Ricerche ARIGRAF per anno di pubblicazione
- Nicole Boille: Grafologia e test dell’albero in scuole elementari
Congresso Internazionale di grafologia AGI, Pesaro, settembre 1979
Pubblicato in parte su Scrittura - Nicole Boille: Monografia su “Scritture di scultori “
Groupement des Graphologues-Conseils, Parigi, 1981 - Nicole Boille: Lo spazio grafico: sogno e progetto in scritture di artisti contemporanei
presso l’ARIGRAF, Roma, ottobre 1986. In Il Gesto creativo, semestrale dell’ARIGRAF, ottobre 1995 - Nicole Boille: Scritture italiane in vista dell’Europa 1992
aggiornamento per i professionisti francesi presso il GGCF, Parigi, 1988 - Nicole Boille: Orientamento scolastico e realtà sociale nella consulenza grafologica
Convegno Regionale AGI sezione Lazio, Istituto Seraphicum, Roma 1988
Pubblicato in Il Gesto creativo N° 6, 1988; tradotto in La Graphologie N. 204, ottobre 1991 - Nicole Boille: Il problema dell’identità nell’adolescente e il suo inserimento scolastico
Convegno sul tema “La grafologia al servizio della scuola”, Convegno Nazionale AGI sezione Lazio, Roma ottobre 1988
Pubblicato in Scrittura N° 80, 1991 - Nicole Boille: Grafologia e test proiettivi per individuare minacce psico-patologiche in età evolutiva
Seminario di studi, AGI sezione Lazio, Roma, novembre 1989 - Ricerca ARIGRAF: La grafometria di Ajuriaguerra applicata alle scritture dei bambini italiani. Statistiche e nuove proposte
Congresso Internazionale di ricerca grafologica della Société Française de Graphologie, Parigi, gennaio 1989.
Pubblicata in La Graphologie, N° 197, 1990. - Nicole Boille: Handicap psichico: possibilità di espressione grafica e intervento pedagogico
Ricerca condotta presso l’Istituto francese Externat médico-éducativo La Dauphinelle (Colombes) per handicappati mentali medi e profondi, e presentata al Convegno di Studi su Handicap del Centro Internazionale di Grafologia Medica, in collaborazione con l’Università “La Sapienza”, Roma, ottobre 1990.
Pubblicato in Grafologia Medica, N° 1, 1992. - Nicole Boille: Stile cognitivo e comportamentale e patologie della personalità in disgrafici
3° Convegno di Studi Le Disgrafie nell’Età Evolutiva, del Centro Internazionale di Grafologia Medica, in collaborazione con Università degli Studi “La Sapienza”, Roma, 1992. - Nicole Boille: Disturbi della personalità e indagine grafologica in adolescenza
Convegno: “Il grafologo come operatore sociale”, organizzato dal CIGME, Foggia, maggio 1993 - Nicole Boille: Ricerca sulle opinioni a proposito della grafologia: La Francia
Congresso Internazionale di Ancona: “Orientamenti della Grafologia contemporanea”, Ancona, settembre 1993 - Nicole Boille, Maria Antonietta Longo, Mazzoli, Carla Poma: Immaturità e compensazione nella selezione professionale in Italia
Ricerca dell’ARIGRAF, Congresso Internazionale: “Entretiens de Graphologie” della SFDG, Paris, gennaio 1993. Pubblicato in La Graphologie, N° 213, 1994 - Elena Manetti: L’adolescente creativo
Pubblicato in Il gesto creativo N° 5 e 6, 1994 - Nicole Boille: Post-adolescenza: sofferenza e compensazioni
Convegno dell’Istituto di Grafologia, Trieste, maggio 1994 - Nicole Boille, M. Deguy: Lo spazio grafico: sogno e progetto nelle scritture di poeti e artisti
1995 - Nicole Boille: Il processo creativo attraverso la scrittura di artisti
World Congress of Graphology, The British Academy of Graphology, Londra, ottobre 1995
Pubblicato in Graphology, N° 40, aprile 1997 - Nicole Boille, Elena Manetti: Sconforto e sfida creativa nell’orientamento dei giovani
Convegno di studi del CIGME-ISG in collegamento con l’Università degli Studi “La Sapienza”, Roma, ottobre 1994
Pubblicato in Grafologia Medica N° 3, 1996 - Anna Rita Guaitoli: Per un ascolto attivo del disagio emozionale nelle grafie degli adolescenti
Quaderno ARIGRAF, 1996 - Nicole Boille, Elena Manetti: Ricerca sulla schizofrenia
in due parti:- Nicole Boille: Visione storica degli studi grafologici sulla schizofrenia;
- Elena Manetti: La schizofrenia: sofferenza e psicosi
Pubblicato in Grafologia Medica N° 3, 1996
- Nicole Boille: Visione storica degli studi grafologici sulla schizofrenia;
- Raffaele Caselli: La scrittura invadente
Risultati di un gruppo di ricerca ARIGRAF, pubblicato in Il gesto creativo N° 9 e 10, giugno-dicembre 1996 - Elena Manetti: Falso sé e disagio psichico in età evolutiva
Congresso Internazionale a cura dell’Università degli Studi di Milano sul tema “Lo psiche soma dalla pediatria alla psicoanalisi”. Atti del convegno pubblicati da Istituto Cortivo Editore, Milano 1997 - Elena Manetti, Carla Poma: La scrittura dei magistrati italiani
Congresso internazionale di Grafologia, Parigi, 1997
Pubblicato in La Graphologie N° 229, gennaio 1998 - Nicole Boille: Dinamica psicopatologica dell’atto criminale
Convegno dell’Istituto Equilibrio “Criminologia e grafologia nella perizia giudiziaria”
Conservatorio di San Niccolò, Prato, giugno 1998 - Elena Manetti: Dinamica psicopatologica dell’atto criminale, omicidi relazionali
“Criminologia Grafologica” Atti del Convegno Nazionale proposto dall’Istituto Equlibrio “Criminologia e grafologia nella perizia giudiziaria”, a cura di Marisa Aloia, G. Giordano, Angelo Vigliotti, Prato, giugno 1998 - Elena Manetti: Osservazioni sulla scrittura di bambini della prima classe elementare
Pubblicato in Grafologia e sue applicazioni N° 7, CESGRAF, 1998 - Ricerca sperimentale ARIGRAF: Studio del tratto e della pressione in grafismi di consanguinei ed estranei. Conseguenze nei falsi imitativi
Convegno internazionale: “Perizia grafica nel terzo millennio”, Firenze, dicembre 1999 - Convegno Internazionale ARIGRAF: “Attualità di Gille-Maisani“, Hotel Mediterraneo, Roma, maggio 1999
Atti del Convegno, ARIGRAF, 2000 - Anna Rita Guaitoli: Per un percorso orientativo scolastico
Pubblicato su Scrittura N° 116, 2000; poi sulla rivista Graphologie N° 57, 2001 col titolo “Towards an educational orientation corse“ - Nicole Boille, Elena Manetti: Distruttività: nuove sfide
in due parti:- Nicole Boille: Conflitto e integrazione nella scuola multietnica francese;
- Elena Manetti: Adolescenza e aggressività
Pubblicato su Rassegna di studi grafologici N° 3, 2001, Istituto Italiano di Grafologia, Trieste
- Anna Rita Guaitoli: I compagni di banco
Pubblicato su Grafologia e le sue applicazioni, N° 15, 2001 - Nicole Boille: A l’écoute de la créativité
Atti del Congrès Annuel de l’Association des graphologues du Québec, Canada, 25 maggio 2001 - Raffaele Caselli: I giovani e la regola
Ricerca condotta in Italia tra i giovani di 25-30 anni, presentata al Congresso Internazionale di Grafologia della SFDG di Parigi, gennaio 2002 e pubblicata sul N° 249 de La Graphologie, gennaio 2003 - Elena Manetti: Bordeline, disturbo di identità del terzo millennio
Atti del Congresso Internazionale “Oltre il 2000, protocolli per una scienza emergente: la grafologia”, Bologna 2000, pubblicato su Il giardino di Adone N° 1, 2002 e su Angewandte graphologie und personlichkeits-diagnosti N° 52, 2004 - Anna Rita Guaitoli: Per incontrare Alice
Pubblicato su Il giardino di Adone N° 2, 2003 - Raffaele Caselli, Maria Ricci: La produzione grafica del bambino in età prescolare
Ricerca pubblicata su Il Giardino di Adone N° 3, ottobre 2003 - Nicole Boille: Perversione dell’intelligenza e istinto criminale
Atti del Convegno AGP, 21 marzo 2004 - Blandina Fiorella Pirocchi: Wertheimer & Co. e la grafologia
Pubblicato su Il giardino di Adone N° 3, Aprile 2004 - Anna Rita Guaitoli: Le potenzialità grafologiche nell’orientamento scolastico
Reseconto di una giornata di studio e di approfondimento dell’AGP, Bologna, maggio 2004 - Anna Rita Guaitoli: Scarabocchio e leadership
Pubblicato su Scrittura N° 132, 2004 - Elena Manetti: Il sé rifiutato nella scrittura
Pubblicato su Il giardino di Adone N° 4, 2004, e presentato al Congresso Internazionale d’Ungheria, 2005 - Anna Rita Guaitoli: Riflessione sull’ambivalenza e proposte operative
Pubblicato su Il giardino di Adone N° 5, 2004 - J. Caracciolo, Cecilia Rinaldi, F. Macchioni e Pietro Pellegrini: Grafologia e attitudini professionali: l’esperienza Eraclito 2000
Pubblicato in Il giardino di Adone N° 5, 2004 - Nicole Boille: Grafopsicopatologia del potere
Meeting grafologico nazionale, AGI Trento, ottobre 2004 - Blandina Fiorella Pirocchi: L’Armonia o l’armonia?
Pubblicato su Il giardino di Adone N° 5, ottobre 2004 - Carla Poma: La motivazione e le sue espressioni grafiche
Studio presentato al Congresso Internazionale di Buenos Aires, Argentina, maggio 2005 - Anna Rita Guaitoli: Sebben che siam grafologi…
Pubblicato su Il giardino di Adone N° 6, 2005 - Nicole Boille, Elena Manetti: Creatività e mobilità dei giovani nella realtà attuale: la fuga dal posto fisso
1° Congresso internazionale di Grafologia, sul tema: “Europa unita tra speranze e inquietudini: il ruolo della grafologia nella costruzione di una comune identità”. ARIGRAFmilano, maggio 2005. In Atti del 1° Congresso internazionale di Grafologia, ARIGRAFmilano, Cedis Ed., 2005 - Raffaele Caselli: Studio condotto su alcune annotazioni a margine di un volume dell’opera “Dei Delitti e delle Pene” di Cesare Beccaria
La ricerca è stata pubblicata nell’opera “Raffaele Sbardella, Beccaria – Dei Delitti e delle Pene con Note”, con un’analisi peritale di Raffaele Caselli, La Città del Sole, Napoli, 2005 - Anna Rita Guaitoli, Poldiallai: Alunni stranieri inseriti nella scuola italiana
Pubblicata su Il giardino di Adone N° 7, 2005 - Anna Rita Guaitoli: La scelta dello stampatello nella costruzione della personalità
Giornata di studio e di approfondimento dell’AGP Lazio, Roma, novembre 2005 - Anna Rita Guaitoli: Rapporto e integrazione tra vari test grafici e scrittura
Seminario di approfondimento “Grafologia e test grafici”, Genova, marzo 2006 - Blandina Fiorella Pirocchi: Autoritratto, ritratto e caricatura nell’infanzia
Pubblicato su Il giardino di Adone N° 8, Aprile 2006 - Anna Rita Guaitoli: Intelligenza emotiva: potenziale e competenza nel processo adolescenziale
Seminario di approfondimento “Intelligenze e scrittura”, AGP, Bologna, aprile 2006 - Anna Rita Guaitoli: Identità come processo: Tappa a rischio: l’adolescenza
Presentato durante il Convegno “La maschera e il volto”, Trieste, maggio 2006 - A. Michieli: Genitore, Bambino e Adulto nell’Analisi Transazionale
Pubblicato su Stilus, percorsi di comunicazione scritta N° 1, Ottobre 2006 - Elena Manetti: Cambiamento di ruoli in una società in evoluzione
Pubblicato su Rassegna di studi grafologici, a cura dell’Istituto Italiano di Grafologia Trieste, N° 1, 2006 - Elena Manetti: Il sé rifiutato nel disegno infantile
Pubblicato su Graphos N° 17 e 18, Agas, 2006 - Anna Rita Guaitoli: C’è pesce e pesce
Pubblicato su Il giardino di Adone N° 10, 2007 - Anna Rita Guaitoli: L’ansia celata nelle scritture accurate dei primi anni dell’iter scolastico
Atti del convegno “L’apprendimento della scrittura. Risvolti pedagogici, psicologici e grafologici”, AGP, Bologna, marzo 2007 - M. Matera: Scritture e intelligenza
Pubblicato su Stilus, percorsi di comunicazione scritta N° 3, giugno 2007 - L. Chidichimo, Elena Manetti: Donne maltrattate, plagio e dolorosa collusione
Pubblicato su Stilus, percorsi di comunicazione scritta N° 4, dicembre 2007 - Nicole Boille, Elena Manetti: Continuità e innovazione metodologica e tecnica da Michon a Solange Pellat ad Alain Buquet
IX Congresso Nazionale di Grafologia Giudiziaria, Napoli, 2007 - A. Michieli: Atteggiamenti di vita e minicopioni nell’Analisi Transazionale
Pubblicato su Stilus, percorsi di comunicazione scritta N° 2, febbraio 2007 - Chimenton, Anna Rita Guaitoli: La malattia dell’anima giovanile
Ricerca sul borderline collegata all’Università, pubblicata ne Il giardino di Adone N° 12, 2008 - Daniela Serrati: Autismo, conoscerlo per combatterlo
Pubblicato su Stilus, percorsi di comunicazione scritta N° 5, marzo 2008 - Carla Poma: Il successo femminile. Per una riconsiderazione della grafia orale
marzo 2008 - I. De Marchi: Ricerca-studio su scritture di adolescenti e preadolescenti con sindromi e disturbi psico-comportamentali
Pubblicato su Stilus, percorsi di comunicazione scritta N° 6, giugno 2008 - M. Matera: Gli stili di pensiero di Robert Sternberg: indagine grafologica
Pubblicato su Stilus, percorsi di comunicazione scritta N° 6, giugno 2008 - Blandina Fiorella Pirocchi: Il diagonale e la corsa del corsivo
Pubblicato su Stilus, percorsi di comunicazione scritta N° 7, ottobre 2008 - A. Michieli: Differenze e analogie fra scritture disgrafiche e scritture che presentano segnali d’allarme
Intervento all’interno del Corso di rieducazione della scrittura – ARIGRAFmilano, Milano, 2008/09 - A. M. Roncoroni: Espressione e scrittura nei bambini con elevate capacità cognitive
Pubblicato su Stilus, percorsi di comunicazione scritta N° 8, gennaio 2009 - Anna Rita Guaitoli: La grafologia come supporto di prevenzione nei disturbi borderline
IV Congresso Internazionale di grafologia sul tema “I giovani e la grafologia. Le ragioni di un incontro”, Firenze, marzo 2009 - Anna Rita Guaitoli: E la grafologia può essere d’aiuto?
Giornata di studio e di approfondimento sul tema “Scrittura e disturbi alimentari”, AGP Umbria, Perugia, settembre 2009 - Anna Rita Guaitoli: Le corps c’est un signe
Pubblicato su La Graphologie N° 276, 2009 - E. Falconi, Anna Rita Guaitoli: C’era una volta… C’è il colore e la forma delle emozioni
Ricerca sull’anoressia collegata con la ASL di Todi, pubblicata su Il giardino di Adone N° 14, 2009 - F. Macchioni, Cecilia Rinaldi, Pietro Pellegrini e G. Pitillo: Psicodiagnosi e grafologia: due metodi di lettura per la personalità dell’adolescente
Pubblicato su Il giardino di Adone N° 14, 2009 - Elena Manetti: Le scritture sconcertanti
Pubblicato su Stilus, percorsi di comunicazione scritta N° 8, 2009 - Elena Manetti: La costruzione del senso etico in adolescenza tra paure e speranze
Atti del Congresso Internazionale proposto da AGI “I Giovani e la grafologia”, Firenze, 2009 - Elena Manetti: Strategie di cambiamento della propria scrittura negli autori delle lettere anonime: uno studio sperimentale
Convegno Nazionale AGP sul tema “Le lettere anonime, risvolti peritali, giuridici, psicologici, criminologici e grafologici”, 2009 - Elena Manetti: Immagine collettiva di bellezza femminile e disturbo alimentare
AGP Umbria, 2009 - Morbo di Parkinson e scrittura
Ricerca del 2009 condotta collegialmente con contributi da:- F. De Pandis (medico specialista in morbo di Parkinson): Descrizione della malattia di Parkinson e conseguenze sulle difficoltà motorie;
- M. Galli (bioingegnere, docente al Politecnico di Milano): Valutazione quantitativa del gesto grafico in soggetti con malattia di Parkinson mediante sistemi optoelettronici;
- Elena Manetti: Studi longitudinali di scritture di soggetti con malattie di Parkinson
- Pietro Pellegrini, Anita Rusciadelli, A. Michieli, G. Vignati, Iulia Murrocu e Cecilia Rinaldi: Disturbi della scrittura in pazienti con depressione maggiore e confronto con controlli sani
Ricerca in corso presso la Clinica Psichiatrica del Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie dell’Università di Pisa e il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze, dicembre 2009 - L’Affidabilità sul lavoro – ricerca su un campione di 101 grafie di lavoratori dipendenti – coordinata da Carla Poma e Bruno Brancati, ottobre 2010 – dicembre 2011
2017
- “Osservazioni grafologiche sulle scritture dei bambini di terza, quarta, quinta classe della scuola primaria” (dalla ricerca “Nulla dies sine linea” del Laboratorio di Pedagogia sperimentale dell’Università Roma Tre”). Coordinamento: Elena Manetti. Contributi di: Serena Baldassarre (Arigrafroma), Caterina Cottone (Arigrafroma), Valentina D’Anna (Arigrafmediterraneo), Adriana Perris (Arigrafroma), Loredana Soldini (Arigrafroma), Francesca Zannoni (Arigrafmilano)… La ricerca è stata pubblicata nel volume “Imparare a scrivere a mano” di Cinzia Angelini ed Elena Manetti, Epsylon Editrice, 2018.
2018
- “Generazione “Z”, i Centennials”: i giovani italiani dai 18 ai 25 anni
Contributo di Arigrafroma, Arigrafmilano, ArigrafMediterraneo (Sicilia). Coordinamento: Elena Manetti, Daniela Serrati, Marilù Panebianco. Collaborazione con la prof. Cinzia Angelini (Università di Roma Tre), con la prof. Paolina Mulè e il prof. Douglas Ponton (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania).
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “La Graphologie” n.310 (gennaio 2019) come contributo italiano a un’ampia ricerca europea.