Domenica 20 Novembre 2022 ore 18.00 su piattaforma zoom
Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, della musica e dell’arte in generale.
Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei personaggi che hanno incrociato la sua vita, ma anche mediante la lettura di testi di lettere, di poesie o di passi di romanzi. Gli incontri sono aperti non solo ai grafologi, ma anche a chi voglia conoscere in profondità il magico mondo della creazione artistica, con la sofferenza e la motivazione, a volte esaltante, a volte compulsiva, che ha generato grandi opere immortali.
Informazioni di prenotazione
Data: Domenica 20 Novembre 2022 ore 18.00 – 20:00
Titolo: LA POESIA SPEZZATA
a cura di: Elena Manetti
Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 18 Novembre 2022
Clicca qui per scaricare la locandina.
Clicca qui per scaricare un immagine di approfondimento.
Amo la vita ferocemente, disperatamente.
E credo che questa ferocia, questa disperazione mi porteranno alla fine
(Pier Paolo Pasolini)
La mattina del 2 novembre 1975, sul litorale romano di Ostia, in un campo incolto in via dell’Idroscalo, una donna vede un cadavere di un uomo: è disteso bocconi, un braccio sanguinante scostato e l’altro nascosto dal corpo, i capelli sono impastati di sangue e gli ricadono sulla fronte escoriata e lacerata.
Il corpo viene riconosciuto per quello di Pier Paolo Pasolini, 53 anni, poeta, scrittore e regista, omosessuale dichiarato, intellettuale poliedrico e trasgressivo, più volte processato per corruzione di minorenni, pubblicazioni oscene, rissa e perfino furto, una delle figure più originali e interessanti del ‘900.
Dopo quarantasette anni da questa morte ha ancora senso parlare di Pasolini non solo per commemorarlo, ma per ricordarne il coraggio, l’originalità, la coerenza, in molti casi la lungimiranza e l’intuito di quello che sarebbe avvenuto. La figura e la personalità straordinariamente creativa, ma anche con un costante desiderio di autodistruzione di Pier Paolo Pasolini, sarà analizzata attraverso uno studio longitudinale delle sue scritture, dall’ adolescenza fino a pochi giorni prima della terribile morte, con l’apporto di testimonianze di amici e collaboratori, lettere e disegni del geniale e controverso Autore.