Domenica 26 Marzo 2023 ore 18.00 su piattaforma zoom
Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, delle scienze, della musica e dell’arte in generale.
Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei personaggi che hanno incrociato la sua vita, ma anche mediante la lettura di testi di lettere, di poesie o di passi di romanzi.
Gli incontri sono aperti non solo ai grafologi, ma anche a chi voglia conoscere in profondità il magico mondo della creazione artistica, con la sofferenza e la motivazione, a volte esaltante, a volte compulsiva, che ha generato grandi opere immortali.
Informazioni di prenotazione
Data: Domenica 26 Marzo 2023 h 18-20
Titolo: “CLAUDE MONET – Quando la luce diventa poesia”
a cura di: MariaLuisa Favia
Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 23 Marzo 2023
CLAUDE MONET – Quando la luce diventa poesia
Nel salotto dell’Arigraf ospiteremo il padre dell’impressionismo, lasciandoci incantare dai suoi dipinti e curiosando fra gli eventi significativi della sua vita. Di Claude Monet conosceremo la giovinezza vagabonda e indisciplinata, l’insofferenza per ogni prigione -a cominciare dalle mura scolastiche-, la necessità insopprimibile di correre fuori, en plein air, “dove il sole era allettante, il mare affascinante, e dove era semplicemente meraviglioso correre lungo le scogliere, o magari sguazzare nell’acqua”. Per tutta la vita Monet amò vivere e dipingere en plein air -restando perfino immerso nella neve per ore-, allo scopo di cogliere le sottili sfumature che la luce genera su ogni particolare: mentre altri pittori dipingevano un ponte, una casa, una barca, Claude voleva dipingere l’aria che circonda il ponte, la casa, la barca, la bellezza della luce in cui esistono. Ci riuscì? Sì, secondo Marcel Proust: “Il colore che creava in sottofondo ai fiori era più prezioso, più commovente di quello dei fiori stessi… sembrava che li avesse fatti fiorire in pieno cielo”. Come scrive un artista che fa fiorire i fiori in pieno cielo? Scopriremo che la scrittura di Monet segue l’evoluzione della sua arte, diventando gradualmente impressionista, rarefacendosi, frammentandosi in piccoli tocchi sfumati e dando vita a un tracciato che ricorda il movimento di danza di un pennello che accosta i colori senza mai mischiarli o sovrapporli.