Marine Le Pen
Classe 1968, avvocato, figlia di Jean Marie Le Pen, europarlamentare dal 2004, Marine Le Pen dal 2011 è Presidente del Front National, la formazione di estrema destra francese.
Una grafia semplificata, che scorre con ritmo regolare e rassicurante, diffusamente inchiostrata, stabile sul rigo, inclinata con sistematicità, prolungata in alto e in basso, dal margine sinistro fin troppo controllato: tutto contribuisce a trasmettere un’ immagine di affidabilità, organizzazione, lucidità, efficienza, semplificazione dei problemi, un frettoloso “andare al sodo” che ben si attaglia alla caratteristica animus dello scritto.
Eppure, a ben guardare, una sottile inquietudine serpeggia tra le righe e ci svela il coté meno difeso della leader indiscussa dell’ estrema destra francese: quelle i piccole e inconsistenti, i buchi all’interno delle parole, gli schiacciamenti in zona media prendono una loro rivincita sulla punteggiatura avanzata, sull’inclinazione decisa, sui lanci delle T.
Poi, all’improvviso, da questo mare apparentemente tranquillo emerge una sorta di spruzzo, una pinna di squalo, ma anche un ideogramma: è la firma di MLP, che esprime la sua voglia di rompere gli schemi, di uscire dal seminato, di stupire, sorprendere, agguantare la preda e non mollarla più (la P in forma di gancio stilizzato).
C. P.