IL BULLISMO OGGI. Ciò che sappiamo. Ciò che non possiamo sapere.
Arigraf è lieta di presentarvi una serie di incontri per educatori del gesto grafico, grafologi, psicologi, insegnanti, educatori e genitori. Sabato 27 Maggio 2023 — Dalle 9:00 alle 12:00 su piattaforma Zoom a cura del Dott.ssa Anna Rita Guaitoli Le manifestazioni aggressive dei giovani sono sempre più numerose. O se ne parla sempre di più, legandole al fenomeno del bullismo. Non c’è dubbio che il bullismo sia [...]
Oltre il personaggio: MARINA ABRAMOVIC – L’arte oltre i limiti.
Domenica 14 Maggio 2023 ore 18.00 su piattaforma zoom Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, delle scienze, della musica e dell’arte in generale. Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei [...]
Oltre il personaggio: MARILYN MONROE – Un mito. Una donna. Fragile.
Domenica 16 Aprile 2023 ore 18.00 su piattaforma zoom Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, delle scienze, della musica e dell’arte in generale. Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei [...]
Oltre il personaggio: CLAUDE MONET – Quando la luce diventa poesia
Domenica 26 Marzo 2023 ore 18.00 su piattaforma zoom Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, delle scienze, della musica e dell’arte in generale. Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei [...]
Esercitazioni grafologiche interattive di aggiornamento e supervisione
23 febbraio e 9 marzo dalle 18.00 alle 20.00 Coordina la dott.ssa Elena Manetti Una delle esigenze più segnalate dagli allievi e dagli ex allievi dei corsi di grafologia è quella di potersi confrontare con i docenti e un gruppo di persone di uguale competenza, per casi di supervisione di scritture o analisi delle scritture personali o di persone con cui siano coinvolti emotivamente o affettivamente. Le dinamiche emotive [...]
Oltre il personaggio: VASILIJ KANDINSKIJ – Colori, suoni e emozioni
Domenica 12 febbraio 2023 ore 18.00 su piattaforma zoom Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, delle scienze, della musica e dell’arte in generale. Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei [...]
Programma Arigraf 2023
Cari soci è pronto il nuovo programma 2023! Sarà un 2023 pieno di eventi: conferenze su personaggi dell'arte, dello spettacolo, della letteratura, seminari grafologici, esercitazioni di aggiornamento e la nostra nuova sezione Arigraf in giallo! Tutte le iniziative sono rivolte ai soci. Per associarsi o rinnovare l'iscrizione scrivere a arigraf.segreteria@gmail.com o chiamare il numero 3335881360. Il costo della tessera associativa è di 30 euro. [...]
Iscrizioni APERTE: Corso di Perizia Grafica Giudiziaria 2023
Gentilissimi soci, sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di Perizia Grafica Giudiziaria che sarà tenuto dai docenti Dott. Caselli e Dott.ssa Silvia Sgalippa. Il corso di Perizia Grafica Giudiziaria inizierà il 28 GENNAIO 2023. Il corso fornirà le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere il delicato compito di Perito Grafico e si articolerà in tre moduli consultabili sul nostro sito a questo link. Per qualsiasi informazione rivolgersi alla [...]
Iscrizioni ONLINE APERTE: Corso Triennale di Grafologia e Specializzazione
Gentilissimi soci, A seguito delle numerose richieste pervenute da tutta Italia, Arigraf propone la nostra nuova offerta formativa in modalità ON LINE. Inizio corsi 14 gennaio 2023 *La specializzazione sulla firma grafometrica sarà opzionale in quanto fruibile in gran parte in presenza. In promozione Fino al 19 dicembre 2022 ! Per consultare il programma del corso e i dettagli consultare il seguente link. Per qualsiasi informazione rivolgersi alla segreteria qui.
Oltre il personaggio: ADA LOVELACE e HEDY LAMARR – Donne esperte di matematica
Domenica 11 Dicembre 2022 ore 18.00 su piattaforma zoom Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, della musica e dell'arte in generale. Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei personaggi che [...]
Open Day Novembre 2022
OPEN DAY 2022 Vi aspettiamo il 17 novembre alle ore 18 su zoom. I nostri docenti saranno a disposizione per illustrare il programma dei nuovi corsi e per rispondere a tutte le vostre domande. PRENOTAZIONI APERTE Per prenotarvi potete scrivere a arigraf.segreteria@gmail.com o chiamare il numero 3335881360
Oltre il personaggio: PIER PAOLO PASOLINI – LA POESIA SPEZZATA
Domenica 20 Novembre 2022 ore 18.00 su piattaforma zoom Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, della musica e dell'arte in generale. Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei personaggi che [...]
DSA: DALLA LETTURA DELLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DEL BAMBINO
Arigraf è lieta di presentarvi una serie di incontri per educatori del gesto grafico, grafologi, psicologi, insegnanti, educatori e genitori. Sabato 15 Ottobre 2022 — Dalle 9:00 alle 12:00 su piattaforma Zoom a cura del Dott.ssa Sara Campanini Il seminario, terzo e ultimo della serie di tre eventi “Novità e approfondimenti sulla scrittura dei bambini”, è destinato a Grafologi, Rieducatori della Scrittura, Pedagogisti, Terapisti, Insegnanti, Educatori, Genitori [...]
LA PEDAGOGIA DI MARIA MONTESSORI E LE NUOVE TECNOLOGIE
Arigraf è lieta di presentarvi una serie di incontri per educatori del gesto grafico, grafologi, psicologi, insegnanti, educatori e genitori. Sabato 8 Ottobre 2022 — Dalle 9:30 alle 12:30 su piattaforma Zoom a cura del Dott. Mario Valle Il seminario, secondo della serie di tre eventi “Novità e approfondimenti sulla scrittura dei bambini”, è destinato a Grafologi, Rieducatori della Scrittura, Pedagogisti, Terapisti, Insegnanti, Educatori, Genitori e Studenti. [...]
I tipi planetari di Saint Morand
Dal punto di vista culturale il sistema di osservazione della scrittura ideato da Hélène Saint Morand (Lise Koeclin) è basato su un simbolismo millenario, che ha le sue radici nella mitologia, con l’uso dei nomi degli astri, Luna, Giove, Sole, Marte, Venere, Mercurio, Saturno, Terra.
COME, QUANDO E PERCHÉ UN PROBLEMA VISIVO O UNA DISREGOLAZIONE SENSORIALE POSSONO COMPROMETTERE APPRENDIMENTO E SCRITTURA
Arigraf è lieta di presentarvi una serie di incontri per educatori del gesto grafico, grafologi, psicologi, insegnanti, educatori e genitori. Sabato 24 settembre 2022 — Dalle 10 alle 13 su piattaforma Zoom a cura del Dott. Devid Del Mauro (Optometrista, Posturologo, Tiflologo. Esperto in Rieducazione Visiva, Visuopercettiva e Visuoposturale nei Disordini e nei Disturbi del Neurosviluppo) Il seminario, primo della serie di tre eventi “Novità e approfondimenti [...]
Novità e approfondimenti sulla scrittura dei bambini
Arigraf è lieta di presentarvi una serie di incontri per educatori del gesto grafico, grafologi, psicologi, insegnanti, educatori e genitori. 24 Settembre 2022 Dott. D. De Mauro Come quando e perchè un problema visivo o una disregolazione sensoriale possono compromettere apprendimento e scrittura. 8 Ottobre 2022 Dott. M. Valle Il tablet di maria montessori: la pedagogia montessoriana e le nuove tecnologie. 15 Ottobre 2022 Dott.ssa S. [...]
Iscrizioni APERTE: Corso Triennale di Grafologia e Specializzazione
Gentilissimi soci, sono aperte le iscrizioni al nuovo corso triennale di Grafologia base e Specializzazione. Il corso si presenta quest'anno in una veste rinnovata, con un biennio base e un terzo anno di specializzazione in Perizia Grafica Giudiziaria ed Educazione del Gesto Grafico. Per consultare il programma del corso e i dettagli consultare il seguente link. Per qualsiasi informazione rivolgersi alla segreteria qui.
Iscrizioni APERTE: Corso di Perizia Grafica Giudiziaria 2022-23
Gentilissimi soci, sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di Perizia Grafica Giudiziaria che sarà tenuto dai docenti Dott. Caselli e Dott.ssa Silvia Sgalippa. Il corso di Perizia Grafica Giudiziaria inizierà il 24 SETTEMBRE 2022. Il corso fornirà le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere il delicato compito di Perito Grafico e si articolerà in tre moduli consultabili sul nostro sito a questo link. Per qualsiasi informazione rivolgersi alla [...]
SEMINARIO: GLI UOMINI E L’ANIMA
Sabato 21 Maggio 2022 ore 9:30-12:30 su piattaforma zoom Il seminario è destinato ai grafologi e agli studenti di grafologia. Individuare la specificità della grafia è il senso della ricerca grafologica. Più strumenti si posseggono, più si può pensare di riuscire ad avvicinarsi alla complessità dell’essere umano. Il concetto di anima, insieme al suo opposto animus, costituisce una coppia di archetipi fin troppo famosa e fin troppo citata. A proposito [...]
Oltre il personaggio: L’ENIGMA IRRISOLTO DI MAURICE RAVEL
Domenica 22 Maggio 2022 ore 18.00 su piattaforma zoom Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, della musica e dell'arte in generale. Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l'Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei personaggi che [...]
SEMINARIO: I RITMI DI HEISS
Sabato 7 Maggio 2022 ore 9:30-12:30 su piattaforma zoom Il seminario è destinato ai grafologi e agli studenti di grafologia. “…figurati se le stelle non hanno ritmo”. Parole di un cantautore (Ligabue), parole che ci collegano poeticamente al ritmo che è della vita, del mondo, di ogni individuo. Noi, però, cercheremo di riflettere solo su quanto, e come, l’individuazione del ritmo ci possa aiutare ad entrare nel tracciato grafico. Per [...]
Alla scoperta del carattere: I tipi caratterologici di le senne e le loro correlazioni grafologiche
Domenica 20 marzo 2022 — ore 9:30-12:30 su piattaforma Zoom a cura della Dott.ssa Maria Luisa FAVIA Il seminario è destinato ai grafologi, agli studenti di grafologia e a tutti coloro che sono interessati ad accostarsi allo studio del carattere. Il rapporto fra personalità e carattere è assimilabile a quello tra forma e materia: il carattere è l’impronta (character in greco), il substrato, lo "scheletro mentale" sul quale la personalità [...]
NUOVO CORSO INTENSIVO di Educazione del gesto grafico
In partenza il nuovo CORSO INTENSIVO di Educazione del gesto grafico conforme alla direttiva UNI, della durata di un anno, che permetterà di abilitarsi alla professione di EGG e di entrare rapidamente nel mondo del lavoro in base alla legge 4/2013 La prima lezione gratuita si terrà on line il 23 gennaio. Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria Arigraf al numero 3335881360. Per partecipare alla Prima lezione gratuita inviare [...]
Valentino Rossi
Valentino Rossi, pilota motociclistico leggendario, ha dato il suo addio alle gare a quarantadue anni, correndo, il 14 novembre 2021, l'ultimo Gran Premio della sua carriera spettacolare. Vive a Tavullia, il piccolo borgo fra le Marche e la Romagna dove è nato il 16 febbraio 1979 e dove tutto parla di lui: perfino il limite di velocità è fissato a 46 km/h, invece che ai canonici 50... 46, infatti, [...]
Gino Strada
Gino Strada: l’Utopia della Pace Luigi Strada, noto come Gino, nasce a Sesto San Giovanni (Milano) il 21 aprile 1948. Si laurea in Medicina e Chirurgia , specializzandosi in Chirurgia d’Urgenza, per poi completare la sua formazione negli Stati Uniti, in Inghilterra e in Sud Africa presso prestigiose istituzioni accademiche e ospedaliere. Nel 1988 si indirizza verso la chirurgia traumatologica e la cura delle vittime di guerra, per poi lavorare con [...]
Raffaella Carrà
Raffaella Carrà è stata definita la regina della televisione italiana, ma la sua scrittura ha ben poco di maestoso e regale. La grafia è infatti medio- grande, ma senza segni di soprelevazioni o ornamenti che normalmente ci si potrebbero attendere da una “diva”. Era una persona generosa, dall’ espansività semplice, fresca: la sua scrittura è infatti chiara, ampia e molto curva. La carriera nel mondo dello spettacolo comincia per Raffaella precocemente, [...]
Carla Fracci
Carla Fracci Carolina Fracci, in arte Carla, nasce a Milano il 20 agosto 1936 da Luigi Fracci, alpino e sergente maggiore in Russia, e da Santina Rocca, operaia alla Innocenti. All’inizio della guerra Carla e la sua famiglia, sfollati dalla città, si rifugiano a Volongo dalla nonna materna Argelide, dove, come l’artista dirà anni dopo, “ben piantate nella terra”, si trovano le sue radici. Trasferitasi dalla zia a [...]
Mario Draghi
Economista, accademico, banchiere, dirigente pubblico, è stato Direttore Generale del Ministero del Tesoro dal 1991 al 2001, Governatore della Banca d’Italia dal 2006 al 2011, Presidente della Banca Centrale Europea dal 2011 al 2019. Il 13 febbraio 2021 è stato nominato 30° Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana. Quando si dice una grafia sobria…..che più sobria non si può. Che non si concede nulla, salvo una [...]
Joe Biden
Joe BidenJoseph Biden, meglio noto come Joe Biden, è il 46° Presidente degli Stati Uniti d’America dal 20 gennaio 2021.Esponente dell’ala moderata del Partito Democratico, di professione avvocato, fu eletto nel 1972 senatore federale in rappresentanza dello Stato del Delaware, poi confermato per sei mandati consecutivi.Nel 2009 assunse le funzioni di Vice Presidente sotto l’amministrazione di Barack Obama. A 78 anni, è il più anziano Presidente mai eletto negli USA. Il [...]
Diego Armando Maradona
Diego Armando Maradona 1960 - 2020 Diego Armando Maradona, soprannominato el pibe de oro (il ragazzo d’oro), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi, se non il migliore in assoluto. Campione del mondo nel 1986 e vice campione del mondo nel 1990 con la nazionale argentina, segnò contro l’Inghilterra ai quarti di finale di Messico 1986 una rete considerata il [...]
Psychologie de l’écriture. L’écriture: reflet de la personnalité
Psychologie de l'écriture. L'écriture: reflet de la personnalité Dr. Helmut Ploog: Casa Editrice Bookelis prezzo € 16,80
Pedagogia della scittura e Grafoterapia
Pedagogia della scittura e Grafoterapia R. Olivaux
Dalla Filodrammatica al Teatro di Eduardo
Dalla Filodrammatica al Teatro di Eduardo Antonio Kunst - Nina de Padova Un’attrice e il suo ritratto(anche grafologico)Chi era Nina de Padova?Come mai, pur essendo una delle caratteriste di punta della compagnia di Eduardo negli anni ’60, il suo nome non ha avuto la stessa risonanza di altre attrici da lui lanciate, quali Tina Pica, Regina Bianchi, Pupella Maggio?Un curioso e appassionato studioso del teatro scarpettiano, [...]
Manuale di Perizie grafiche
Manuale di Perizie grafiche Annachiara e Pacifico Cristofanelli
Sua Maestà lo scarabocchio
Sua Maestà lo scarabocchio A. R. Guaitoli Casa editrice Armando Editore - prezzo scontato € 11,00
Manuale di rieducazione della scrittura grafoterapia infatile e adolescenziale
Manuale di rieducazione della scrittura grafoterapia infatile e adolescenziale Chantal Thoulon-Page e Florence de Montesquieu
L’Anima e la scrittura
L’Anima e la scrittura A. Teillard Casa editrice Epsylon - prezzo scontato € 17,00
I tracciati scivolati
I tracciati scivolati Adriana Perris
Scrivere: l’abilità dimenticata
Scrivere: l'abilità dimenticata Alessandra Venturelli Casa Editrice Mursia
Osservazioni sulla scrittura dei bambini
Osservazioni sulla scrittura dei bambini Elena Manetti Quante volte rivedendo un film o una pièce teatrale nella tv o nel Web, ci imbattiamo in attori inspiegabilmente ignorati dai media e ci interroghiamo sulle ragioni dell'oblio in cui sono caduti? Normalmente l'interrogativo resta senza risposta a meno che un investigatore curioso ed ostinato non si metta sulle tracce dello "scomparso", ricostruendone pazientemente la storia artistica e umana. Casa editrice [...]
Lettere In Fondo al Mare
Lettere In Fondo al Mare Alessandra Venturelli Libretto operativo di avvio alla scrittura
Conoscere il bambino attraverso la scrittura
Conoscere il bambino attraverso la scrittura Jacqueline Peugeot Casa editrice Epsylon - prezzo scontato Arigraf € 17,00
Gianrico Carofiglio
Gianrico Carofiglio, ex magistrato ed ex senatore del PD, fuoriclasse del noir italiano e voce importante della narrativa italiana. Il suo ultimo libro “La misura del tempo”, apprezzato da pubblico e critica, secondo classificato al premio Strega 2020, è stato ed è in pole position nelle classifiche dei più venduti. Osserviamo nella breve dedica una scrittura che “viaggia”, perfettamente a suo agio, nel piccolo spazio bianco a disposizione, quello [...]
Accogliere la fatica di chi cresce
Accogliere la fatica di chi cresce Anna Rita Guaitoli Casa editrice Epsylon - prezzo scontato Arigraf € 17,00
Va pensiero
Giuseppe Verdi - Va pensiero Elena Manetti
La mamma Balena
La mamma Balena Elena Bracci Testasecca Storia di due bambine raccontata attraverso il segno grafico.
Creatività fra genio e follia
Creatività fra genio e follia Nicole Boille
Mussolini e il suo doppio. I diari svelati
Mussolini e il suo doppio. I diari svelati Nicole Ciccolo e Elena Manetti
Errances – une vie en transit
Une vie en transit Errances
La contessa di Castiglione
La contessa di Castiglione Anna Rita Guaitoli
Luis Sepulveda
Luis Sepúlveda (4 ottobre 1949, Ovalle, Cile) è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno. Impostosi sulla scena mondiale con “Il vecchio che leggeva romanzi d'amore” (1989), ha pubblicato una trentina di libri tra romanzi, raccolte di racconti e narrazioni di viaggio, mettendo sempre il lettore di fronte alle grandezze e alle miserie della Storia e trasferendo nei suoi testi le esperienze, le passioni umane e politiche, [...]
Scrivere e narrare di sè
Scrivere e narrare di sè - ed. Biblioteca di Orfeo Guaitoli, Manetti, Urbani
La nostra scrittura
La Nostra Scrittura Nicole Boille - Elena Manetti
Steve Jobs
tratto da "Giornalismo Riflessivo" 8/10/2011di mmilan"[... ] Il Reed College all’epoca offriva probabilmente la migliore formazione del Paese in calligrafia. In tutto il campus ogni poster, ogni etichetta, ogni cartello era scritto a mano con grafie bellissime. Dato che avevo mollato i corsi ufficiali, decisi che avrei seguito il corso di calligrafia per imparare a scrivere così. Fu lì che imparai i caratteri serif e sans serif, la differenza tra [...]
Lucio Dalla
Ligi al nostro codice deontologico che ci mette in guardia dall’azzardare ritratti di personalità basati sulla sola firma, ci limitiamo a una descrizione dell’aspetto grafico della firma di Lucio Dalla.Un gesto incisivo, che trova nella firma un possente connubio tra angolo e curva.Un gesto pirotecnico, che decolla verso le cime.Un gesto dilatato,di ampliamento dell'Io, ma che cerca all'esterno ciò che gli è prezioso.Un gesto che si apre un varco fuori [...]
Mario Monti
Grafia di calibro medio, equilibrata nelle tre zone, armoniosa nell’inquadramento spaziale, ferma, nutrita , vibrante, sobria, stilizzata e ricombinata, omogenea tra testo e firma, raggruppata e legata, leggermente oscillante sulla verticale, ovoidale, con una equilibrata alternanza tra angolo e curva, disuguale metodico di Moretti.Sono presenti slanci, piccoli rigonfiamenti nelle gambe, punteggiatura precisa, lettere affettive un po’ compresse, giustapposizioni.Nella firma, il nome è di calibro leggermente superiore rispetto al cognome.Il Monti [...]
Beppe Grillo
Ligi al nostro codice deontologico che ci mette in guardia dall’azzardare ritratti di personalità basati sulla sola firma, ci limitiamo a una descrizione dell’aspetto grafico della firma di Beppe Grillo.Un gesto che si attarda maggiormente sul nome e che via via riduce e semplifica il tracciato, lo appuntisce come un missile lanciato sull'obiettivo. Ma si stenta a identificare nome e cognome in questa firma che non prevede soluzione di continuità, leggermente [...]
François Hollande
Mite può sembrare lo svolgersi morbido del rigo di scrittura con un tratto di gomma che sembra fare rimbalzare l'urto.Ma la solitudine dello spazio interrighe e il segreto delle arcate mettono le distanze di riflessione, di comunicazione selettiva.Spavalda può sembrare la firma grandiosa nelle sue altezze.Ma pur affermandosi, si autoprotegge con due tratti, l'uno slanciato a mazza decisa, l'altro che si scusa con una sottolineatura a vasca incerta, mentre [...]
Mario Balotelli
Ligi al nostro codice deontologico che ci mette in guardia dall’azzardare ritratti di personalità basati sulla sola firma, ci limitiamo a una descrizione dell’aspetto grafico della firma di Mario Barwuah Balotelli.< Sono italiano, mi sento italiano, giocherò sempre con la Nazionale italiana > - Mario BalotelliNasce il 12 agosto 1990 a Palermo, nel quartiere di Borgo Nuovo, da Thomas e Rose Barwuah, immigrati ghanesi. I genitori si trasferiscono nel comune [...]
Angela Merkel
Angela Merkel, 58 anni, dal 2005 cancelliere della Germania, è considerata dal Forbes Magazine la "donna più potente al mondo". Rigore, senso etico, duttilità di mente, tenacia, sono le caratteristiche più importanti che si possono osservare nella sua scrittura: la pagina è ordinatissima, con ampi spazi tra parole e righe (capacità obiettiva, prudenza, visione globale e senso critico); l’intelligenza coniuga operatività concreta (buon appoggio sul rigo, legato), con capacità di [...]
Roberto Saviano
Schivo come il suo sguardo, il suo grafismo a stampatello intriso di corsivo, dalle parole che ballano sul rigo, con lettere greche, altre sospese, sembra vulnerabile.L’intelligenza dell’artista scrittore si allea, e si compensa, con un’immagine di sé grandiosa: l’Ideale dell’Io è protagonista nella sua firma.L’enfasi dei puntini esclamativi proclama la sua brama di comunicazione. Benché fondamentalmente introverso e intuitivo, sembra temere di perdere il contatto, che la piccola “o” pare [...]
Luciana Littizzetto
Flessibilità del tratto e chiarezza di forme ampie e ben ancorate nel loro svolgersi curvilineo e ricettivo in uno spazio dal grande respiro, ci parlano di una natura di spontanea e sincera socievolezza, alleata ad un senso concreto e realistico che intende incidere sul presente.La perspicacia creativa che si esalta nella firma non è priva di sana ambizione, ma sentimento e immaginazione sensoriale vanno all’unisono nell’affrontare la realtà con impeto, [...]
Rita Levi Montalcini
Rita Levi Montalcini (1909-2012), la donna dell’intuito“Ho ottimi rapporti con le giovani che lavorano con me, perché sentono che posso aggiungere qualcosa che manca alla loro formazione: l'intuito.”Vicina ai 100 anni e quasi priva di vista: sensibilità ricettiva, concentrazione e stilizzazione delle forme sprizzano ancora nel grafismo, un grafismo tipico dell’intuizione creativa.Lo spazio, il bianco tra parole e righe, tra lettere e parti di lettere, con i sottili legami [...]
Luca Cordero di Montezemolo
Un gesto grafico disinvolto, elastico e disinibito, che sembra a suo agio nell’alternanza dell’inclinazione degli assi scrittori, che si sdraia e si allarga sul rigo con apparente nonchalance, ma riprende piglio e corpo nel disegno di una firma che si impone per la consistenza del tratto, l’ardita e fantasiosa costruzione delle lettere, lo sviluppo privilegiato della zona superiore.A un apparente atteggiamento di rilassata e spensierata disponibilità, fa riscontro la [...]
Papa Francesco
Jorge Mario Bergoglio, nato in Argentina il 17 dicembre 1936 da genitori di origine piemontese, gesuita, arcivescovo di Buenos Aires fino alle ore 20 del 13 marzo 2013, giorno della sua elezione a Papa di Santa Romana Chiesa con il nome, da lui scelto, di Francesco. Non è solo il primo papa sudamericano: è anche il primo pontefice gesuita della storia e il primo a chiamarsi Francesco.Sobrietà, umiltà, sensibilità, unite [...]
Matteo Renzi
Un gesto che ammalia, ma sotto le volute e le curve carezzevoli disvela un carattere deciso, un'ambizione prepotente, una grande abilità di coinvolgimento, l'estro per la soluzione innovativa e per il gesto spiazzante, una volontà di emergere che non si sottrae all'esercizio del sacrificio, un narcisismo candidamente ostentato.E' il volto di Matteo Renzi rivelato da questa grafia segnata da gesti fallici, da sopraelevazioni, da forme ricombinate, da una curva che [...]
Margaret Thatcher
Margaret Thatcher, prima donna primo Ministro nel Regno Unito, laureata in chimica a Oxford.L’Io grandioso, iper-sicuro di sé caratterizza la grafia della Thatcher.Secondo l’ottica degli involucri narcisistici, quando l’immagine dell’Io è molto importante, può essere una forza propulsiva o, al contrario, una sorgente di dubbi e quindi di forzature.Molto interessante da osservare la sua forma di narcisismo e di volontà di potere. Si costata l’ipertrofia dell’ideale dell’Io: la sua [...]
Enrico Letta
Una grafia contenutanel calibro, sobria, ben impostata, affine allo script, che acquista via via vigore.Parte timidamente, leggera e distaccata, per poi allacciare le lettere a gruppi, lanciare le barre delle T – precedentemente più inbite – as umere una direzione ascendente.Le maiuscole della firma, imponenti ed isolate, svelano il desiderio di valorizzazione e l’ambizione di uno scrivente certamente schivo e prudente, ma tutt’altro che fragile e convenzionale.Ne sono testimonianza alcune [...]
Don Andrea Gallo
Don Andrea Gallo (Genova, 18 luglio 1928 – Genova, 22 maggio 2013) Un prete “scomodo”, che aveva fatto sua una scritta vista in Brasile, sulla facciata di una chiesa:“caro cristiano, tu che stai per entrare, sappi che il mondo si divide in oppressori e oppressi. Tu da che parte stai?” E don Gallo è sempre stato dalla parte degli oppressi, dei diseredati dalla società, degli ultimi, degli emarginati. E’stato più [...]
Margherita Hack
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) astrofisica, divulgatrice scientifica e attivista per i diritti civiliAmica delle stelle, degli animali, della bicicletta,della ricerca vera, della verità sentita, della lealtà verso se stessi e verso l’universo…Con queste sole firme sembra riassumere il suo pensiero fulmineo, accanito, intollerante ai compromessi, aperto alla logica deduttiva, essenziale, grondante d’umorismo.Alla volta costruttiva e protettiva iniziale della “M”, orgogliosa del suo affermarsi [...]
Annamaria Cancellieri
Annamaria CancellieriMinistro della Giustizia nel governo di larghe intese guidato da Enrico Letta.La qualità della riproduzione (esempio estratto da Internet) non ci permette un’analisi accurata della scrittura in esame. Ci limitiamo pertanto a evidenziare le principali caratteristiche del gesto grafico che la connotano.Una grafia piccola, allargata, rapida, ricombinata, leggermente rovesciata ma con gesti progressivi, a tendenza bassa e filiforme: espressione di agilità mentale, rapidità nel cogliere il cuore dei problemi [...]
Nelson Mandela
Nelson Mandela (1908 - 2013) Primo Presidente di colore del Sudafrica dopo la fine dell'apartheid. Dopo essersi laureato in giurisprudenza, nel 1944, entra nei movimenti pacifisti contro l’apartheid che guida per anni. Nel 1960, dopo le repressioni e il massacro di Shaperville, al quale sopravvive, fugge e riorganizza la lotta armata, ma viene arrestato nel ’63 e, dopo nove mesi di processo, è condannato all’ergastolo. Nel suo discorso, prima del [...]
Ignazio Marino
Ignazio MarinoDall’impronta sensoriale della grafia ritorniamo istintivamente al volto gioviale e ottimista al quale il sindaco di Roma ci ha già abituato: “certo è proprio lui”…Lontano dalla grafia enigmatica di molti medici chirurghi, sembra abbracciare la realtà concreta e caricarla con un “sorriso” sulle sue spalle, e con le curve di una zona mediana ampia – affettiva – e un tratto morbido, intende rassicurare il suo popolo.Non ci sfugge un [...]
Marine Le Pen
Marine Le PenClasse 1968, avvocato, figlia di Jean Marie Le Pen, europarlamentare dal 2004, Marine Le Pen dal 2011 è Presidente del Front National, la formazione di estrema destra francese.Una grafia semplificata, che scorre con ritmo regolare e rassicurante, diffusamente inchiostrata, stabile sul rigo, inclinata con sistematicità, prolungata in alto e in basso, dal margine sinistro fin troppo controllato: tutto contribuisce a trasmettere un’ immagine di affidabilità, organizzazione, lucidità, efficienza, [...]
Matteo Salvini
Matteo Salvini Classe 1973, maturità classica e studi universitari interrotti, deputato ed europarlamentare, dal dicembre 2013 ricopre il ruolo di Segretario federale della Lega Nord. Ligi al nostro codice deontologico che ci mette in guardia dall’azzardare ritratti di personalità basati sulla sola firma, ci limitiamo a una descrizione dell’aspetto grafico della firma di Matteo Salvini. Un gesto grafico ingegnoso e originale, che compensa una zona media fragile e poco strutturata [...]
Sergio Mattarella
Sergio Mattarella, palermitano, classe 1941, dodicesimo Presidente della Repubblica dal 3 febbraio 2015, è stato deputato, tre volte ministro, vice presidente del Consiglio del governo D’Alema e giudice costituzionale.Ligi al nostro codice deontologico che ci mette in guardia dall’azzardare ritratti di personalità basati sulla sola firma, ci limitiamo a una descrizione dell’aspetto grafico della firma di Sergio MattarellaUna firma sobria ed essenziale, scolpita da un bel rilievo che alleggerisce il [...]
David Bowie
Nel rispetto del nostro codice deontologico che ci mette in guardia dall’azzardare ritratti grafologici basati sulla sola firma, ci limitiamo a una descrizione dell’aspetto grafico della firma di David Bowie.David Bowie (Londra 1947 – New York 2016) è stato cantautore, attore e produttore discografico.Sulla scena dagli anni ’60, ha attraversato 5 decenni di musica rock, reinventando di volta in volta il proprio stile e la propria immagine e creando numerosi [...]
Umberto Eco
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro”. Questa frase, presa da un’intervista a Umberto Eco, è la più rappresentativa della sua insaziabile curiosità intellettuale che ha motivato la sua inquietudine creativa e la sua continua ricerca di stimoli. Semiologo, [...]
Donald Trump
Donald Trump ( 69 anni), imprenditore, politico e personaggio televisivo statunitense, è stato reso celebre dal programma TV "The Apprentice", da lui stesso prodotto e condotto dal 2004 al 2015, e dal suo stile aggressivo e diretto. E' candidato alle primarie repubblicane in previsione delle elezioni presidenziali USA 2016 .Di seguito la firma di Mr Trump: occorre aggiungere commenti a un gesto grafico che parla da solo?
Virginia Raggi
Ligi al nostro codice deontologico che ci mette in guardia dall’azzardare ritratti di personalità basati sulla sola firma, ci limitiamo a una descrizione dell’aspetto grafico della firma di Virginia Raggi.Virginia Raggi (Roma, 1978), laurea in Giurisprudenza, dal 2013 consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, ricopre dal 22 giugno 2016 la carica di Sindaco di Roma.Una firma ad andamento convesso, che parte con maiuscola gonfia, imponente e montante per poi via via [...]
Shimon Peres
Shimon Peres, Presidente di Israele dal 2007 al 2014, era nato in Polonia nel 1923 (il suo cognome era Perski), paese che lasciò all’età di 11 anni.E’ morto il 28 settembre 2016 a Gerusalemme, all’età di 93 anni.Premio Nobel per la pace con Rabin e Arafat per gli accordi di Oslo del 1993, è stato tra i protagonisti della storia e della politica del suo Paese, ricoprendo incarichi di rilievo in [...]
Emmanel Macron
Eletto nel maggio 2017 25° Presidente della Repubblica francese, Emmanel Macron (nato ad Amiens nel 1977) è stato Presidente e fondatore del movimento En Marche! nonché Ministro dell’Economia nel secondo governo di Manuel Valls.Laureato in Filosofia, ha conseguito un Master in Amministrazione pubblica presso l’ENA per poi approdare come funzionario presso la Banca d’affari Rothschild & Co. Liberale ed europeista, ha vinto al ballottaggio contro la sua rivale Marine Le [...]
Carles Puigdemont
Presidente della Generalitat de Catalunya dal 2016, a capo del movimento per l’indipendenza catalana, vive attualmente a Bruxelles dopo il commissariamento della Catalogna e la sua destituzione ad opera del governo di Madrid.La grafia di Carles PuigdemontIl campione di grafia è limitato e non in originale. Ciò condiziona alcune osservazioni, come il tratto e la pressione, e riduce l’approfondimento relativo alle eventuali evoluzioni della scrittura nel tempo. Le poche righe [...]
Paolo Gentiloni
Paolo Gentiloni Silveri, romano, classe 1956, dal 12.12.2106 è Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana. Laureato in Scienze Politiche, giornalista, è deputato dal 2001, prima nelle file della Margherita, successivamente nell’Ulivo e nel Partito Democratico. Ha ricoperto gli incarichi di Ministro del Comunicazioni nel Governo Prodi II e di Ministro degli Affari Esteri nel Governo Renzi.appunti del premier relativi alla conferenza stampa di fine anno I mass media, nel descrivere [...]
Freddie Mercury
L'indimenticabile Freddie Mercury leader dei Queen storico gruppo rock britannico, nome d'arte di Farrokh Bulsara, nasce a Zanzibar il 5 settembre 1946 da famiglia indiana di stretta osservanza parsi. Nel 1964, dopo la sanguinosa rivoluzione di Zanzibar, la famiglia Bulsara approda in una cittadina a sud di Londra e Freddie adolescente per pagarsi gli studi della scuola di design sposta bagagli all’aeroporto di Heathrow. Il seguito della straordinaria, quanto tragica, [...]
Theresa May
Theresa Mary Brasier, nata il 1° ottobre del 1956 a Eastbourne, nel Sussex, figlia unica amatissima del reverendo Hubert, ha ricevuto un’educazione cattolica improntata al sacrificio, al dovere e all’ubbidienza. Laureata in geografia a Oxford, ex bancaria, ha sempre militato attivamente nel Partito Conservatore britannicoDal 1980 è sposata con Philip May, bancario , presentatole - sembra - da Benazir Bhutto a un ballo di giovani conservatori. Dal matrimonio non sono [...]
La perizia dei documenti manoscritti
La perizia dei documenti manoscritti Alain Buquet
Psicologia della scrittura
Psicologia della Scrittura Florence Witkowski: Psicologia della scrittura
Test dell’albero
Test dell'albero U. Avé-Lallemant
Oltre il Bianco
Oltre il Bianco Nicole Boille
Boris Johnson
Alexander Boris de Pfeffel Johnson (New York , 19 giugno 1964), scrittore, giornalista, ex sindaco di Londra, è il leader del partito Conservatore e - dal 24 luglio 2019 - il Primo Ministro del Regno Unito.Disorganizzato e ritardatario cronico - così ce lo descrivono le cronache - Boris è sentimentalmente turbolento: dopo due matrimoni e quattro figli legittimi - più uno nato da una relazione extraconiugale - vive attualmente una [...]
Andrea Camilleri
Andrea Calogero Camilleri, nato a Porto Empedocle il 6 settembre 1925, vissuto a Roma dal 1949, è scomparso il 17 luglio 2019. Famoso in tutto il mondo per aver dato vita al commissario Montalbano, è stato, in realtà, un intellettuale poliedrico: regista teatrale e radiofonico, giornalista, autore di testi teatrali, sceneggiatore e scrittore di raffinati romanzi di argomento storico e civile. Camilleri ha al suo attivo una produzione immensa: [...]
Grafomania
Rivista edita da Arigraf Catania, sede autonoma di ARIGRAF. Sommario Sommario Aprile 2013
Il Giardino di Adone – Scrittura, Simbolo, Segno
Rivista semestrale delle associazioni AGIF- ARIGRAF. Direttore Responsabile: Anna Rita Guaitoli Direttore Editoriale: Paola Urbani Contatto mail: ilgiardinodiadone@libero.it Sommario ottobre 2012 Sommario aprile 2013 Sommario ottobre 2013 Sommario aprile 2014 Sommario ottobre 2014 Sommario aprile 2015 Sommario ottobre 2017 Sommario aprile 2018 Sommario ottobre 2018
Il bambino e i disagi della scrittura – aggiornamento e nuove possibilità operative.
Il bambino e i disagi della scrittura - aggiornamento e nuove possibilità operative. Convegno Arigraf - Dipartimento di Scienze della Formazione Università RomaTre
Imparare a scrivere a mano | Arigraf e Dipartimento scienze della Formazione
Imparare a Scrivere a Mano Convegno organizzato da Arigraf e Dipartimento Scienze della Formazione
XV Congresso internazionale di Grafologia Argentino Latino Americano
XV Congresso internazionale di Grafologia Argentino Latino Americano Organizzato dal Colegio de Graduatos en Grafologia de la Argentina, si è tenuto a Buenos Aires, il 9-10 settembre 2017, il XV Congresso Internazionale di Grafologia, dal titolo “Grafologia, Criminologia, Grafoscopia y Grafologia Forense”.Ospitato nella suggestiva cornice del Grand Hotel Castelar, sull’Avenida de Majo- noto per aver accolto nei suoi appartamenti il poeta Federico Garcia Lorca nei 6 [...]
Attualità grafologica e rigore scientifico nell’insegnamento di Jean Charles Gille-Maisani
Attualità grafologica e rigore scientifico nell'insegnamento di Jean Charles Gille-Maisani Convegno Arigraf | Roma, 5 dicembre 2015 - Hotel Massimo D'Azeglio | [...]
Congresso Internazionale SFDG
Congresso Internazionale SFDG Alcuni esponenti dell'Arigraf al Congresso internazionale SFDG "Défier l'avenir", svoltosi a Parigi dal 28 al 29 marzo 2014. Da sinistra: Serena Baldassarre, Malita Carrano, Elena Manetti, Salvatore Caccamo, Tiziana Agnitelli, Carla Poma.
Crisi della Scrittura e Scrittura della Crisi
Crisi della Scrittura e Scrittura della Crisi Convegno organizzato da Arigraf e Dipartimento Scienze della Formazione In occasione del trentennale della sua fondazione, l'ARIGRAF ha proposto all'attenzione dei Grafologi un Convegno di riflessione su un tema d'indubbia attualità, affrontato sul doppio versante dell'analisi sociologica e dell'indagine grafologica.Di seguito sono presentate le sintesi degli interventi proposti durante il convegno, tenutosi il 27 maggio 2011 presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana [...]