Arigraf è lieta di presentarvi una serie di incontri per educatori del gesto grafico, grafologi, psicologi, insegnanti, educatori e genitori.
Sabato 8 Ottobre 2022 — Dalle 9:30 alle 12:30 su piattaforma Zoom
a cura del Dott. Mario Valle
Il seminario, secondo della serie di tre eventi “Novità e approfondimenti sulla scrittura dei bambini”, è destinato a Grafologi, Rieducatori della Scrittura, Pedagogisti, Terapisti, Insegnanti, Educatori, Genitori e Studenti.
Come scienziato, molteplici motivi mi hanno portato a conoscere le idee di Maria Montessori, non da ultimo il desiderio di capire che cosa facesse tutto il giorno mio figlio alla scuola Montessori che frequentava e perché tornasse a casa felice. In questo breve corso cercherò di convincervi che le idee della Dottoressa Montessori sono valide ancor oggi, in un mondo tecnologico così differente dal mondo dove lei operava.
Ma perché queste idee sono ancora così attuali? A mio avviso perché hanno una fortissima base scientifica, tanto che una persona un giorno mi disse che il metodo Montessori funziona perché è così che funziona il cervello umano. Cercheremo quindi di capirlo attraverso esempi presi da quel che vedevo alla scuola di mio figlio, dove il movimento e l’uso delle mani erano apparentemente così distanti da computer e tastiere.
Ma in quale futuro tecnologico vivranno i piccoli che ci sono stati affidati? Quello esemplificato dalla didattica a distanza di questi anni di pandemia? Oppure dobbiamo prepararli iniettando loro massicce dosi di tecnologia fin da piccoli? Vedendo fra i miei colleghi e fra gli scienziati con cui collaboro le capacità non sempre tecnologiche che servono nel lavoro scientifico di punta, mi convinco sempre più dell’attualità delle parole di Maria Montessori:
“Credo […] che l’introduzione di ausili meccanici diventerà una necessità generale nelle scuole del futuro. […] Vorrei, però, sottolineare che questi ausili meccanici non sono sufficienti per realizzare la totalità dell’educazione.”
Argomenti del corso
Come mai uno scienziato si interessa al metodo Montessori?
Un breve condensato del pensiero di Maria Montessori
Montessori e la tecnologia (del suo tempo)
“Montessori funziona perché è così che funziona il cervello umano”
Il movimento e le mani secondo Maria Montessori
La DaD è il futuro digitale che dobbiamo aspettarci?
L’oggi e il domani tecnologico. Come ci dobbiamo preparare?
Presentazione dell’autore
Cervello in fuga, Mario Valle oggi lavora al Centro Svizzero di Calcolo Scientifico a Lugano in mezzo a scienziati e ad alcuni dei supercalcolatori più potenti del pianeta. Attraverso le esperienze vissute e raccontate da suo figlio, che ha frequentato la scuola Montessori di Varese, ha conosciuto un mondo e una realtà che non si aspettava e, come scienziato, ha deciso di indagare su cosa rende così speciali le idee di Maria Montessori. Ne ha così scoperto la solida base scientifica e la loro rilevanza nel mondo digitale di oggi. Attualmente, oltre al suo lavoro professionale, si dedica ad approfondire queste idee partendo dalle sue esperienze nel mondo scientifico e a divulgarle attraverso l’Associazione Montessori Scuola Pubblica di cui è presidente.
Informazioni di prenotazione
Data: Sabato 8 Ottobre 2022 ore 9:30-12:30
Titolo: “IL TABLET DI MARIA MONTESSORI: LA PEDAGOGIA MONTESSORIANA E LE NUOVE TECNOLOGIE”
a cura del Dott. Mario Valle – Scarica la locandina
Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 4 Ottobre 2022
Prezzi
– Per i soci Euro 25 a incontro, Euro 60 tre incontri
– Per i non soci Euro 50 primo incontro, 25 i successivi (comprensivo di tessera associativa);
– Euro 80 tre incontri (comprensivo di tessera associativa)
