Arigraf è lieta di presentarvi una serie di incontri per educatori del gesto grafico, grafologi, psicologi, insegnanti, educatori e genitori.
Sabato 24 settembre 2022 — Dalle 10 alle 13 su piattaforma Zoom
a cura del Dott. Devid Del Mauro
(Optometrista, Posturologo, Tiflologo. Esperto in Rieducazione Visiva, Visuopercettiva e Visuoposturale nei Disordini e nei Disturbi del Neurosviluppo)
Il seminario, primo della serie di tre eventi “Novità e approfondimenti sulla scrittura dei bambini”, è destinato a Grafologi, Rieducatori della Scrittura, Pedagogisti, Terapisti, Insegnanti, Educatori, Genitori e Studenti.
La Percezione Sensoriale è la conoscenza del mondo che passa attraverso i sensi, in altre parole, è il processo attraverso il quale un’organizzazione raccoglie, interpreta e comprende le informazioni provenienti dal mondo esterno. La comprensione è il processo durante il quale l’informazione sensoriale viene analizzata dalla corteccia cerebrale e viene, quindi, visualizzata una funzione cognitiva relativa agli elementi di memoria. Lo sviluppo visuo-percettivo costituisce uno dei primi strumenti di interazione con il mondo esterno e riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo, neuromotorio ed affettivo del bambino. La coordinazione oculo-manuale è quella abilità che permette un lavoro simultaneo e coordinato fra i movimenti degli occhi e quelli degli arti superiori ed è indispensabile per la realizzazione di un grafismo fluido e controllato. Si sviluppa molto precocemente cosicché già nel neonato è riscontrabile un’attenzione convergente dell’occhio e della mano verso l’oggetto, che è il fondamento di tale coordinazione. Sovente, le affermazioni degli insegnanti: “Il ragazzo è intelligente, ma non s’impegna… potrebbe fare di più” possono nascondere una difficoltà visiva che un attento esame optometrico può evidenziare. Difetti visivi (miopia, astigmatismo, ipermetropia, occhio pigro…) e abilità visive non adeguate, come l’insufficienza accomodativa o l’insufficienza di convergenza, impediscono la giusta ricezione dell’informazione. Non di rado il bambino che non ama leggere legge male, confonde le parole, inverte o salta le lettere o i numeri, perde facilmente il segno e riporta queste difficoltà anche nella scrittura. Può essere soltanto un cattivo lettore o avere una forma di dislessia e di disgrafia, anche legate a problemi visivi.
Informazioni di prenotazione
Data: Sabato 24 settembre 2022 ore 10-13
Titolo: “COME, QUANDO E PERCHÉ UN PROBLEMA VISIVO O UNA DISREGOLAZIONE SENSORIALE POSSONO COMPROMETTERE APPRENDIMENTO E SCRITTURA”
a cura del Dott. Devid Del Mauro – Scarica la locandina
Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 20 Settembre 2022
Prezzi
– Per i soci Euro 25 a incontro, Euro 60 tre incontri
– Per i non soci Euro 50 primo incontro, 25 i successivi (comprensivo di tessera associativa);
– Euro 80 tre incontri (comprensivo di tessera associativa)
