Oltre il personaggio

Home/Novità/Oltre il personaggio

Oltre il personaggio: MARINA ABRAMOVIC – L’arte oltre i limiti.

2023-04-30T15:15:26+02:00

Domenica 14 Maggio 2023 ore 18.00 su piattaforma zoom

Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, delle scienze, della musica e dell’arte in generale.

Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei personaggi che hanno incrociato la sua vita, ma anche mediante la lettura di testi di lettere, di poesie o di passi di romanzi.

Gli incontri sono aperti non solo ai grafologi, ma anche a chi voglia conoscere in profondità il magico mondo della creazione artistica, con la sofferenza e la motivazione, a volte esaltante, a volte compulsiva, che ha generato grandi opere immortali.

Informazioni di prenotazione
Data: Domenica 14 Maggio 2023 h 18-20
Titolo: “MARINA ABRAMOVIC – L’arte oltre i limiti”
a cura di: Dott.ssa Carla Poma – scopri di più

Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 12 Maggio 2023

Scarica la locandina qui…

 

MARINA ABRAMOVIC – L’arte oltre i limiti.

“Pronunciare il nome di Marina Abramovic, come accade con gli incantesimi, evoca istantaneamente le immagini delle sue leggendarie performance. Non è strano: nel suo caso le due categorie – la donna e l’arte – coincidono, perché Marina appartiene a quella famiglia di grandi artisti per i quali quello che sono conta di più di quello che fanno.

A differenza di altre celebrità contemporanee, la Abramovic non crea un’opera d’arte per poi lasciarla in una galleria in attesa che qualcuno la compri: è lei stessa la propria opera.

La sua essenza di artista è infatti nelle performance in cui si mette in gioco davanti al pubblico: si taglia con rasoi, si fa avvolgere da pitoni affamati, spezza bicchieri con le mani, si frusta, si distende nuda su lastre di ghiaccio, sta seduta per ore immobile fissando uno sconosciuto, spazzola freneticamente femori di bovino insanguinati. Tutto questo davanti al pubblico, in uno scambio continuo di energie e motivazioni, con gli spettatori che finiscono per sentirsi a tal punto parte della performance da diventare tifosi, non semplici appassionati come capita con altre forme d’arte. “Nel mio caso, se non c’è pubblico non c’è arte. Il pubblico e l’artista sono elementi complementari e inseparabili”, spiega.

Carla Poma conclude con Marina Abramovic la sua trilogia sui personaggi “estremi” (dopo Salvador Dalì e Lucian Freud), analizzando anche la grafia sorprendente di una donna che è riuscita a trasformare gli elementi della sua lunga e (molto) complicata vita in un’esplorazione dei limiti fisici e mentali dell’esistenza.”

 

 

Oltre il personaggio: MARILYN MONROE – Un mito. Una donna. Fragile.

2023-04-07T17:39:37+02:00

Domenica 16 Aprile 2023 ore 18.00 su piattaforma zoom

Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, delle scienze, della musica e dell’arte in generale.

Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei personaggi che hanno incrociato la sua vita, ma anche mediante la lettura di testi di lettere, di poesie o di passi di romanzi.

Gli incontri sono aperti non solo ai grafologi, ma anche a chi voglia conoscere in profondità il magico mondo della creazione artistica, con la sofferenza e la motivazione, a volte esaltante, a volte compulsiva, che ha generato grandi opere immortali.

Informazioni di prenotazione
Data: Domenica 16 Aprile 2023 h 18-20
Titolo: “MARILYN MONROE – Un mito. Una donna. Fragile.”
a cura di: Dott.ssa Anna Rita Guaitoli

Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 14 Aprile 2023

Scarica la locandina qui…

 

MARILYN MONROE – Un mito. Una donna. Fragile.

Le immagini di Marilyn Monroe sono sfolgoranti di bellezza.
Ma sono tante le attrici belle che l’industria hollywoodiana ci ha regalato.
Perché lei rimane così prepotentemente nel nostro immaginario?
Cosa c’è che distingue questa attrice la cui carriera, raccontata da
innumerevoli biografie, nel 1962 è finita a 36 anni, insieme alla sua vita?
Noi cercheremo di incontrare la donna Marilyn.
Attraverso immagini della vita privata, attraverso le sue parole, attraverso la
sua scrittura.

Oltre il personaggio: CLAUDE MONET – Quando la luce diventa poesia

2023-03-08T12:47:30+01:00

Domenica 26 Marzo 2023 ore 18.00 su piattaforma zoom

Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, delle scienze, della musica e dell’arte in generale.

Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei personaggi che hanno incrociato la sua vita, ma anche mediante la lettura di testi di lettere, di poesie o di passi di romanzi.

Gli incontri sono aperti non solo ai grafologi, ma anche a chi voglia conoscere in profondità il magico mondo della creazione artistica, con la sofferenza e la motivazione, a volte esaltante, a volte compulsiva, che ha generato grandi opere immortali.

Informazioni di prenotazione
Data: Domenica 26 Marzo 2023 h 18-20
Titolo: “CLAUDE MONET – Quando la luce diventa poesia”
a cura di: MariaLuisa Favia

Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 23 Marzo 2023

Scarica la locandina qui…

 

CLAUDE MONET – Quando la luce diventa poesia

Nel salotto dell’Arigraf ospiteremo il padre dell’impressionismo, lasciandoci incantare dai suoi dipinti e curiosando fra gli eventi significativi della sua vita. Di Claude Monet conosceremo la giovinezza vagabonda e indisciplinata, l’insofferenza per ogni prigione -a cominciare dalle mura scolastiche-, la necessità insopprimibile di correre fuori, en plein air, “dove il sole era allettante, il mare affascinante, e dove era semplicemente meraviglioso correre lungo le scogliere, o magari sguazzare nell’acqua”. Per tutta la vita Monet amò vivere e dipingere en plein air -restando perfino immerso nella neve per ore-, allo scopo di cogliere le sottili sfumature che la luce genera su ogni particolare: mentre altri pittori dipingevano un ponte, una casa, una barca, Claude voleva dipingere l’aria che circonda il ponte, la casa, la barca, la bellezza della luce in cui esistono. Ci riuscì? Sì, secondo Marcel Proust: “Il colore che creava in sottofondo ai fiori era più prezioso, più commovente di quello dei fiori stessi… sembrava che li avesse fatti fiorire in pieno cielo”. Come scrive un artista che fa fiorire i fiori in pieno cielo? Scopriremo che la scrittura di Monet segue l’evoluzione della sua arte, diventando gradualmente impressionista, rarefacendosi, frammentandosi in piccoli tocchi sfumati e dando vita a un tracciato che ricorda il movimento di danza di un pennello che accosta i colori senza mai mischiarli o sovrapporli.

Oltre il personaggio: VASILIJ KANDINSKIJ – Colori, suoni e emozioni

2023-02-03T19:36:02+01:00

Domenica 12 febbraio 2023 ore 18.00 su piattaforma zoom

Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, delle scienze, della musica e dell’arte in generale.

Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei personaggi che hanno incrociato la sua vita, ma anche mediante la lettura di testi di lettere, di poesie o di passi di romanzi.

Gli incontri sono aperti non solo ai grafologi, ma anche a chi voglia conoscere in profondità il magico mondo della creazione artistica, con la sofferenza e la motivazione, a volte esaltante, a volte compulsiva, che ha generato grandi opere immortali.

Informazioni di prenotazione
Data: Domenica 12 febbraio 2023 h 18-20
Titolo: “VASILIJ KANDINSKIJ. Colori, suoni e emozioni”
a cura di: Adriana Perris

Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 8 febbraio 2023

Scarica la locandina qui…

 

L’essenziale è invisibile agli occhi: “c’è un linguaggio universale, né scritto, né dipinto, né cantato che non è niente di tutto questo ma che lo racchiude tutto” (Antoine de Saint-Exupery).

Ideatore dell’astrattismo lirico, soprannominato il cavaliere errante in riferimento al suo viaggio metaforico di una ricerca pittorica che sfocia nell’espressione di colori associati a forme astratte, fa riscoprire, in un’epoca dominata dal materialismo, una dimensione spirituale dimenticata. Parte dai colori e dal loro accostamento ai suoni musicali per arrivare ad un nuovo linguaggio artistico che può sembrare disordinato, incomprensibile ma che suscita “emozioni”. Artista e pittore, scrittore e musicista, Kandinskij sperimenta le infinite possibilità di indagine, esteriori e concrete, interiori e spirituali, alla base di qualsiasi processo di creazione. Rifonda la pittura su nuove teorie e concetti. Apre all’arte percorsi ancora in gran parte sconosciuti. Uno dei suoi sogni è quello di far sì che l’osservatore si muova dentro i suoi dipinti, come se lì abitasse. Esprime le sue emozioni dipingendo non ciò che vede ma ciò che sente, libero dalla necessità di riprodurre l’idea oggettiva. Arriva all’astrattismo attraverso intuizioni, sensibilità ma anche ricerche e studi analitici. Osserva tutto il mondo dei colori da un punto di vista filosofico, matematico e poetico. Dopo aver collegato ogni colore ad un suono lo collega ad una emozione precisa. Il colore ha delle risonanze interiori e, a seconda della sua diversità, produce un effetto particolare sull’anima. Il rosso può arrivare fino ad una sofferenza, il giallo chiaro comunica un’impressione di acido. Alcuni colori possono avere un’apparenza ruvida e pungente, altri sono sentiti come qualcosa di liscio, qualcosa da accarezzare come il blu oltremare scuro. Ma ognuno di loro corrisponde a una forma, a delle linee. E come il pianista è in grado di mettere in moto diverse corde delle nostre emozioni, a seconda del tasto che tocca, lo stesso il pittore può raggiungere, attraverso l’armonia del dipinto, i più profondi sentimenti del cuore.

Oltre il personaggio: ADA LOVELACE e HEDY LAMARR – Donne esperte di matematica

2022-12-02T11:33:19+01:00

Domenica 11 Dicembre 2022 ore 18.00 su piattaforma zoom

Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, della musica e dell’arte in generale.

Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei personaggi che hanno incrociato la sua vita, ma anche mediante la lettura di testi di lettere, di poesie o di passi di romanzi. Gli incontri sono aperti non solo ai grafologi, ma anche a chi voglia conoscere in profondità il magico mondo della creazione artistica, con la sofferenza e la motivazione, a volte esaltante, a volte compulsiva, che ha generato grandi opere immortali.

Informazioni di prenotazione
Data: Domenica 11 Dicembre 2022 ore 18.00
Titolo: “Incredibile. Donne esperte di matematica. ADA LOVELACE e HEDY LAMARR”
a cura di: Anna Rita Guaitoli

Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 9 Dicembre 2022

 

Clicca qui per scaricare la locandina.

Donne e matematica?

Un famoso matematico italiano, Gino Loria, invocava nel 1937 “la provvida Natura che sembra
chiamare ad altri destini” per bloccare l’accesso al corso di matematica: ad una donna, ovviamente.
Lungo l’elenco di simili pregiudizi: eppure, a curiosare nella storia, se ne incontrano tante di donne
“matematiche”. E tutte con una vita affascinante da fare invidia alle soap-opera.
Noi, nel salotto buono dell’Arigraf, cercheremo, pur senza addentrarci nei segreti dei numeri, di
conoscerne qualcuna: che sia una aristocratica amante famosa, o la figlia di un poeta famoso, o una
attrice…
Sempre avvalendoci delle loro grafie. Ovviamente.

 

 

Oltre il personaggio: PIER PAOLO PASOLINI – LA POESIA SPEZZATA

2022-11-13T11:12:58+01:00

Domenica 20 Novembre 2022 ore 18.00 su piattaforma zoom

Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, della musica e dell’arte in generale.

Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei personaggi che hanno incrociato la sua vita, ma anche mediante la lettura di testi di lettere, di poesie o di passi di romanzi. Gli incontri sono aperti non solo ai grafologi, ma anche a chi voglia conoscere in profondità il magico mondo della creazione artistica, con la sofferenza e la motivazione, a volte esaltante, a volte compulsiva, che ha generato grandi opere immortali.

Informazioni di prenotazione
Data: Domenica 20 Novembre 2022 ore 18.00 – 20:00
Titolo: LA POESIA SPEZZATA
a cura di: Elena Manetti

Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 18 Novembre 2022

 

Clicca qui per scaricare la locandina.

Clicca qui per scaricare un immagine di approfondimento.

Amo la vita ferocemente, disperatamente.
E credo che questa ferocia, questa disperazione mi porteranno alla fine
(Pier Paolo Pasolini)

La mattina del 2 novembre 1975, sul litorale romano di Ostia, in un campo incolto in via dell’Idroscalo, una donna vede un cadavere di un uomo: è disteso bocconi, un braccio sanguinante scostato e l’altro nascosto dal corpo, i capelli sono impastati di sangue e gli ricadono sulla fronte escoriata e lacerata.

Il corpo viene riconosciuto per quello di Pier Paolo Pasolini, 53 anni, poeta, scrittore e regista, omosessuale dichiarato, intellettuale poliedrico e trasgressivo, più volte processato per corruzione di minorenni, pubblicazioni oscene, rissa e perfino furto, una delle figure più originali e interessanti del ‘900.

Dopo quarantasette anni da questa morte ha ancora senso parlare di Pasolini non solo per commemorarlo, ma per ricordarne il coraggio, l’originalità, la coerenza, in molti casi la lungimiranza e l’intuito di quello che sarebbe avvenuto. La figura e la personalità straordinariamente creativa, ma anche con un costante desiderio di autodistruzione di Pier Paolo Pasolini, sarà analizzata attraverso uno studio longitudinale delle sue scritture, dall’ adolescenza fino a pochi giorni prima della terribile morte, con l’apporto di testimonianze di amici e collaboratori, lettere e disegni del geniale e controverso Autore.

 

 

Oltre il personaggio: L’ENIGMA IRRISOLTO DI MAURICE RAVEL

2022-05-12T11:38:02+02:00

Domenica 22 Maggio 2022 ore 18.00 su piattaforma zoom

Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, della musica e dell’arte in generale.

Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei personaggi che hanno incrociato la sua vita, ma anche mediante la lettura di testi di lettere, di poesie o di passi di romanzi. Per i musicisti saranno proposti brani di musica con un breve commento, per approfondire anche la tecnica compositiva e dare la possibilità di immergersi nel mondo dell’Autore. Gli incontri sono aperti non solo ai grafologi, ma anche a chi voglia conoscere in profondità il magico mondo della creazione artistica, con la sofferenza e la motivazione, a volte esaltante, a volte compulsiva, che ha generato grandi opere immortali.

Informazioni di prenotazione
Data: Domenica 22 Maggio 2022 ore 18.00
Titolo: L’ENIGMA IRRISOLTO DI MAURICE RAVEL
a cura di: Elena Manetti

Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 18 Maggio 2022

 

Clicca qui per scaricare la locandina.

In tutte le immagini fotografiche Ravel appare perfettamente controllato, con un’espressione intenta, ma fredda, quasi sempre senza sorriso, aristocratico e distaccato, elegante e perfettamente in ordine. “Preciso come un orologiaio svizzero” lo definì, parlando della sua persona e della sua tecnica musicale, Stravinskij. Maurice Ravel viene considerato da molti uno dei più grandi musicisti del Novecento, ma la sua personalità schiva e riservata, la sua costante solitudine e la sua misteriosa e deteriorante malattia neurologica, che lo porta alla morte prematuramente, hanno creato intorno a lui un’aura inquietante ed enigmatica. Nella conferenza sarà approfondito il percorso umano, artistico e grafologico del grande compositore, con alcuni esempi musicali – tra cui il famoso “Bolero” – e con un’attenzione, anche peritale, alla sua scrittura via via mutata e degradata nel corso della malattia.

 

Credits: picryl.com

Torna in cima