Salta al contenuto
  • +39 333 58 81 360
  • arigraf.segreteria@gmail.com
  • Link UtiliSCOPRI DI PIU'
FacebookTwitterYouTubeInstagram
Arigraf Logo Arigraf Logo
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • SEDI ARIGRAF
  • GRAFOLOGIA
    • COS’E’ LA GRAFOLOGIA
    • BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
    • RICERCHE
    • ARTICOLI ARIGRAF
    • CONVEGNI
    • NOVITA’ IN LIBRERIA
    • IL PERSONAGGIO DEL MESE
      • ARCHIVIO PERSONAGGI
    • SOCI PROFESSIONISTI
    • FAQ
  • FORMAZIONE
    • CORSI
    • DOCENTI
  • NOVITÀ
  • APPUNTAMENTI
  • CONTATTI

Carla Poma

Home/Carla Poma
Carla Pomaadmin_david2020-12-04T17:34:56+01:00
Foto di Carla Poma

Carla Poma

Laurea in Lettere moderne, Master in Psicosociologia delle organizzazioni, giornalista pubblicista dal 1977, già Capo Ufficio Stampa di enti pubblici di ricerca, ha ricoperto fino al maggio 2008 l’incarico di Responsabile della formazione del personale dell’ENEA.

Consulente di numerose aziende e di studi professionali, ha insegnato Comunicazione interpersonale e Public Speaking presso la LUISS Business School.

Ha conseguito il diploma in Grafologia a Parigi nel 1987, presso la Société Française de Graphologie e ha successivamente assunto la carica di Vice Presidente dell’Associazione Grafologi Professionisti (AGP).

Relatrice in numerosi convegni e congressi nazionali e internazionali, attualmente è Presidente Emerito e membro del Consiglio Direttivo dell’ARIGRAF, dove tiene seminari sulle applicazioni della grafologia alla selezione e sviluppo delle risorse umane.

Autrice di numerosi articoli e saggi sull’argomento e collaboratrice della RAI, ha condotto per due anni su RadioDue una rubrica sulla grafologia e, su RAIUNO, uno spazio dedicato all’analisi grafologica di coppia nella trasmissione “Uno Mattina”.

E’ autrice della voce “Grafologia” per l’ Enciclopedia Treccani (Aggiornamenti 2005). Inoltre:

con B. Brancati, del volume “Riconoscere un manager dalla scrittura” (2008, Franco Angeli editore);

con AA.VV., del volume “Tra segno e disegno: la grafologia studia la famiglia moderna” (2014, Pioda Imaging Edizioni);

con E. Manetti, del saggio “Il carteggio verdiano.

Le scritture dei protagonisti” (Edizioni Accademia dei Lincei).

Recentemente ha messo a punto, con B. Brancati, una metodologia per la valutazione dell’affidabilità sul lavoro di un candidato, basata su 30 dimensioni grafologiche.

Docente nel Corso di specializzazione in Grafologia generale, dell’orientamento professionale, dell’età evolutiva, clinico-valutativa e forense presso la Cattedra di Psicopatologia Forense dell’Università La Sapienza di Roma.

RECAPITI

cell.347 0772182

E-mail: carlapoma2010@gmail.com

Arigraf Nazionale

  • Via Balocco 17, 00166 Roma (sede legale)

  • 333 588 1360
  • arigraf.segreteria@gmail.com
  • Segreteria : Lun - Ven
    10 - 13 | 15 - 19
  • Oppure su appuntamento
  • CF: 96270910589
  • IBAN: IT57 P 05696 03215 000004332X60

Ultimi aggiornamenti

  • Programma Arigraf 2023 12 Gennaio 2023
  • Iscrizioni APERTE: Corso di Perizia Grafica Giudiziaria 2023 2 Dicembre 2022
  • Iscrizioni ONLINE APERTE: Corso Triennale di Grafologia e Specializzazione 2 Dicembre 2022

Associazione

  • Chi Siamo
  • Sedi

Corsi

  • Corso Triennale di Grafologia
  • Educazione del Gesto Grafico
  • Perizia Grafica Giudiziaria

GRAFOLOGIA

  • Cos’è la Grafologia
  • Ricerche
  • Articoli Arigraf
  • Novità in Libreria
  • Convegni
  • Bibliografia Essenziale
  • Archivio Personaggi
  • FAQ
© ARIGRAF   |   Tutti i Diritti Riservati   | arigraf.segreteria@gmail.com   |    tel. +39 333 588 1360 |   Powered by DM STUDIO Privacy & Cookie Policy
FacebookTwitterYouTubeInstagram
Page load link
Avvia chat
Serve aiuto?
WhatsApp
Ciao, benvenuto in Arigraf.
Come possiamo aiutarti ?
Torna in cima