Oltre il personaggio: PIER PAOLO PASOLINI – LA POESIA SPEZZATA
Arigraf2022-11-13T11:12:58+01:00Domenica 20 Novembre 2022 ore 18.00 su piattaforma zoom
Arigraf propone una serie di incontri su grandi personaggi della letteratura, delle arti figurative, della musica e dell’arte in generale.
Per ogni incontro si ricostruirà il tempo, il luogo e la società in cui l’Autore è vissuto; si percorreranno le sue vicende personali non solo attraverso la testimonianza sempre viva e coinvolgente della sua scrittura e di quella dei personaggi che hanno incrociato la sua vita, ma anche mediante la lettura di testi di lettere, di poesie o di passi di romanzi. Gli incontri sono aperti non solo ai grafologi, ma anche a chi voglia conoscere in profondità il magico mondo della creazione artistica, con la sofferenza e la motivazione, a volte esaltante, a volte compulsiva, che ha generato grandi opere immortali.
Informazioni di prenotazione
Data: Domenica 20 Novembre 2022 ore 18.00 – 20:00
Titolo: LA POESIA SPEZZATA
a cura di: Elena Manetti
Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 18 Novembre 2022
Clicca qui per scaricare la locandina.
Clicca qui per scaricare un immagine di approfondimento.
Amo la vita ferocemente, disperatamente.
E credo che questa ferocia, questa disperazione mi porteranno alla fine
(Pier Paolo Pasolini)
La mattina del 2 novembre 1975, sul litorale romano di Ostia, in un campo incolto in via dell’Idroscalo, una donna vede un cadavere di un uomo: è disteso bocconi, un braccio sanguinante scostato e l’altro nascosto dal corpo, i capelli sono impastati di sangue e gli ricadono sulla fronte escoriata e lacerata.
Il corpo viene riconosciuto per quello di Pier Paolo Pasolini, 53 anni, poeta, scrittore e regista, omosessuale dichiarato, intellettuale poliedrico e trasgressivo, più volte processato per corruzione di minorenni, pubblicazioni oscene, rissa e perfino furto, una delle figure più originali e interessanti del ‘900.
Dopo quarantasette anni da questa morte ha ancora senso parlare di Pasolini non solo per commemorarlo, ma per ricordarne il coraggio, l’originalità, la coerenza, in molti casi la lungimiranza e l’intuito di quello che sarebbe avvenuto. La figura e la personalità straordinariamente creativa, ma anche con un costante desiderio di autodistruzione di Pier Paolo Pasolini, sarà analizzata attraverso uno studio longitudinale delle sue scritture, dall’ adolescenza fino a pochi giorni prima della terribile morte, con l’apporto di testimonianze di amici e collaboratori, lettere e disegni del geniale e controverso Autore.
DSA: DALLA LETTURA DELLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DEL BAMBINO
Arigraf2022-09-22T23:25:56+02:00Arigraf è lieta di presentarvi una serie di incontri per educatori del gesto grafico, grafologi, psicologi, insegnanti, educatori e genitori.
Sabato 15 Ottobre 2022 — Dalle 9:00 alle 12:00 su piattaforma Zoom
a cura del Dott.ssa Sara Campanini
Il seminario, terzo e ultimo della serie di tre eventi “Novità e approfondimenti sulla scrittura dei bambini”, è destinato a Grafologi, Rieducatori della Scrittura, Pedagogisti, Terapisti, Insegnanti, Educatori, Genitori e Studenti.
La relazione clinica e diagnostica, che attesta la presenza di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento in età evolutiva (DSA), è lo strumento divulgativo che mette in connessione le famiglie, la scuola e tutti i tecnici e professionisti che hanno in carico la situazione (Asl, psicologi, terapisti).
Per qualunque tipologia di disagio o difficoltà specifica che un bambino può incontrare durante il percorso scolastico, la garanzia che l’intervento pensato e pianificato per lui possa essere efficace è la creazione di una rete di comunicazione e collaborazione fra tutte le parti in campo e la costruzione di un linguaggio comune, che permetta una condivisione di intenti e obiettivi.
La capacità di comprendere la relazione clinica è, appunto, un elemento essenziale di questo processo, perché permette a tutti di avere “una fotografia” del funzionamento mentale del bambino.
In questa sede partiremo proprio dalla presentazione della relazione diagnostica, riconosciuta ed utilizzata per le certificazioni di DSA, che rispetti gli attuali criteri stabiliti a livello regionale (Delibera della giunta regionale del Lazio n. 32-2020), con l’obiettivo di fornire a genitori, insegnanti, psicologi e terapisti, strumenti di conoscenza di base sui Disturbi dell’Apprendimento e sul profilo cognitivo del bambino.
Il seminario si propone di utilizzare materiale teorico ed esemplificazioni cliniche al fine di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Conoscenza dei criteri generali e specifici per formulare diagnosi di Dsa (Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia) e per una corretta diagnosi differenziale.
- Conoscenza delle caratteristiche specifiche dei singoli disturbi.
- Lettura e comprensione della relazione diagnostica
Informazioni di prenotazione
Data: Sabato 15 Ottobre 2022 ore 9:00-12:00
Titolo: “DSA: DALLA LETTURA DELLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DEL BAMBINO”
a cura della Dott.ssa Sara Campanini – Scarica la locandina
Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 11 Ottobre 2022
Prezzi
– Per i soci Euro 25 a incontro, Euro 60 tre incontri
– Per i non soci Euro 50 primo incontro, 25 i successivi (comprensivo di tessera associativa);
– Euro 80 tre incontri (comprensivo di tessera associativa)

LA PEDAGOGIA DI MARIA MONTESSORI E LE NUOVE TECNOLOGIE
Arigraf2022-09-22T22:58:09+02:00Arigraf è lieta di presentarvi una serie di incontri per educatori del gesto grafico, grafologi, psicologi, insegnanti, educatori e genitori.
Sabato 8 Ottobre 2022 — Dalle 9:30 alle 12:30 su piattaforma Zoom
a cura del Dott. Mario Valle
Il seminario, secondo della serie di tre eventi “Novità e approfondimenti sulla scrittura dei bambini”, è destinato a Grafologi, Rieducatori della Scrittura, Pedagogisti, Terapisti, Insegnanti, Educatori, Genitori e Studenti.
Come scienziato, molteplici motivi mi hanno portato a conoscere le idee di Maria Montessori, non da ultimo il desiderio di capire che cosa facesse tutto il giorno mio figlio alla scuola Montessori che frequentava e perché tornasse a casa felice. In questo breve corso cercherò di convincervi che le idee della Dottoressa Montessori sono valide ancor oggi, in un mondo tecnologico così differente dal mondo dove lei operava.
Ma perché queste idee sono ancora così attuali? A mio avviso perché hanno una fortissima base scientifica, tanto che una persona un giorno mi disse che il metodo Montessori funziona perché è così che funziona il cervello umano. Cercheremo quindi di capirlo attraverso esempi presi da quel che vedevo alla scuola di mio figlio, dove il movimento e l’uso delle mani erano apparentemente così distanti da computer e tastiere.
Ma in quale futuro tecnologico vivranno i piccoli che ci sono stati affidati? Quello esemplificato dalla didattica a distanza di questi anni di pandemia? Oppure dobbiamo prepararli iniettando loro massicce dosi di tecnologia fin da piccoli? Vedendo fra i miei colleghi e fra gli scienziati con cui collaboro le capacità non sempre tecnologiche che servono nel lavoro scientifico di punta, mi convinco sempre più dell’attualità delle parole di Maria Montessori:
“Credo […] che l’introduzione di ausili meccanici diventerà una necessità generale nelle scuole del futuro. […] Vorrei, però, sottolineare che questi ausili meccanici non sono sufficienti per realizzare la totalità dell’educazione.”
Argomenti del corso
Come mai uno scienziato si interessa al metodo Montessori?
Un breve condensato del pensiero di Maria Montessori
Montessori e la tecnologia (del suo tempo)
“Montessori funziona perché è così che funziona il cervello umano”
Il movimento e le mani secondo Maria Montessori
La DaD è il futuro digitale che dobbiamo aspettarci?
L’oggi e il domani tecnologico. Come ci dobbiamo preparare?
Presentazione dell’autore
Cervello in fuga, Mario Valle oggi lavora al Centro Svizzero di Calcolo Scientifico a Lugano in mezzo a scienziati e ad alcuni dei supercalcolatori più potenti del pianeta. Attraverso le esperienze vissute e raccontate da suo figlio, che ha frequentato la scuola Montessori di Varese, ha conosciuto un mondo e una realtà che non si aspettava e, come scienziato, ha deciso di indagare su cosa rende così speciali le idee di Maria Montessori. Ne ha così scoperto la solida base scientifica e la loro rilevanza nel mondo digitale di oggi. Attualmente, oltre al suo lavoro professionale, si dedica ad approfondire queste idee partendo dalle sue esperienze nel mondo scientifico e a divulgarle attraverso l’Associazione Montessori Scuola Pubblica di cui è presidente.
Informazioni di prenotazione
Data: Sabato 8 Ottobre 2022 ore 9:30-12:30
Titolo: “IL TABLET DI MARIA MONTESSORI: LA PEDAGOGIA MONTESSORIANA E LE NUOVE TECNOLOGIE”
a cura del Dott. Mario Valle – Scarica la locandina
Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 4 Ottobre 2022
Prezzi
– Per i soci Euro 25 a incontro, Euro 60 tre incontri
– Per i non soci Euro 50 primo incontro, 25 i successivi (comprensivo di tessera associativa);
– Euro 80 tre incontri (comprensivo di tessera associativa)

I tipi planetari di Saint Morand
Arigraf2022-10-04T16:25:53+02:00Arigraf è lieta di presentarvi una serie di incontri per grafologi e studenti di grafologia.
1° incontro Febbraio 2023
2° incontro Febbraio 2023
Evento Formativo Accreditato
A.G.P n.3 crediti a incontro
A.G.I. n.3 crediti a incontro
Dal punto di vista culturale il sistema di osservazione della scrittura ideato da Hélène Saint Morand (Lise Koeclin) è basato su un simbolismo millenario, che ha le sue radici nella mitologia, con l’uso dei nomi degli astri, Luna, Giove, Sole, Marte, Venere, Mercurio, Saturno, Terra, ma dal punto di vista grafologico questo metodo, dinamico e contemporaneamente sintetico, è formidabile e attualissimo perché permette una visione d’insieme globale, ma anche ricca di sfumature nuove e profonde. I nomi degli astri non hanno nulla a che vedere con l’astrologia, ma rappresentano simbolicamente delle strutture di personalità archetipiche che possono prevalere o mancare completamente in ciascuno di noi.
Per fare qualche esempio: la Luna è simbolo della tendenza al sogno, della presenza dell’intuizione, della sensibilità vulnerabile, Giove rappresenta il bisogno di espandersi, l’intraprendenza, Marte la competitività, l’audacia, lo spirito decisionale e la rapidità d’azione, Venere la seduttività, la flessibilità, il desiderio di conciliazione, ecc.
Ognuno di noi può ritrovarsi in una sintesi di un tipo mitologico, anche se non esiste una personalità caratterizzata da un solo elemento: tutte sono un miscuglio di tante caratteristiche con una predominante, che influenza tutte le altre e in particolare la personale relazione grafologica tra tratto, forma, movimento e spazio. Il seminario, in due incontri di tre ore ciascuno, propone la descrizione del metodo Saint Morand con numerosi esempi di personaggi e scritture attuali.
Informazioni di prenotazione
Data 1° incontro: Febbraio 2023
Data 2° incontro: Febbraio 2023
Titolo: “Fratello sole, sorella luna: il pianeta che è in me. I tipi planetari di Saint Morand”
a cura della Dott.ssa Elena MANETTI e Dott.ssa Caterina COTTONE – Scarica la locandina
Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro:
Prezzi
– Prezzo: €40,00 soci Arigraf / € 80,00 esterni (comprensivo di tessera associativa).
COME, QUANDO E PERCHÉ UN PROBLEMA VISIVO O UNA DISREGOLAZIONE SENSORIALE POSSONO COMPROMETTERE APPRENDIMENTO E SCRITTURA
Arigraf2022-09-06T17:41:40+02:00Arigraf è lieta di presentarvi una serie di incontri per educatori del gesto grafico, grafologi, psicologi, insegnanti, educatori e genitori.
Sabato 24 settembre 2022 — Dalle 10 alle 13 su piattaforma Zoom
a cura del Dott. Devid Del Mauro
(Optometrista, Posturologo, Tiflologo. Esperto in Rieducazione Visiva, Visuopercettiva e Visuoposturale nei Disordini e nei Disturbi del Neurosviluppo)
Il seminario, primo della serie di tre eventi “Novità e approfondimenti sulla scrittura dei bambini”, è destinato a Grafologi, Rieducatori della Scrittura, Pedagogisti, Terapisti, Insegnanti, Educatori, Genitori e Studenti.
La Percezione Sensoriale è la conoscenza del mondo che passa attraverso i sensi, in altre parole, è il processo attraverso il quale un’organizzazione raccoglie, interpreta e comprende le informazioni provenienti dal mondo esterno. La comprensione è il processo durante il quale l’informazione sensoriale viene analizzata dalla corteccia cerebrale e viene, quindi, visualizzata una funzione cognitiva relativa agli elementi di memoria. Lo sviluppo visuo-percettivo costituisce uno dei primi strumenti di interazione con il mondo esterno e riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo, neuromotorio ed affettivo del bambino. La coordinazione oculo-manuale è quella abilità che permette un lavoro simultaneo e coordinato fra i movimenti degli occhi e quelli degli arti superiori ed è indispensabile per la realizzazione di un grafismo fluido e controllato. Si sviluppa molto precocemente cosicché già nel neonato è riscontrabile un’attenzione convergente dell’occhio e della mano verso l’oggetto, che è il fondamento di tale coordinazione. Sovente, le affermazioni degli insegnanti: “Il ragazzo è intelligente, ma non s’impegna… potrebbe fare di più” possono nascondere una difficoltà visiva che un attento esame optometrico può evidenziare. Difetti visivi (miopia, astigmatismo, ipermetropia, occhio pigro…) e abilità visive non adeguate, come l’insufficienza accomodativa o l’insufficienza di convergenza, impediscono la giusta ricezione dell’informazione. Non di rado il bambino che non ama leggere legge male, confonde le parole, inverte o salta le lettere o i numeri, perde facilmente il segno e riporta queste difficoltà anche nella scrittura. Può essere soltanto un cattivo lettore o avere una forma di dislessia e di disgrafia, anche legate a problemi visivi.
Informazioni di prenotazione
Data: Sabato 24 settembre 2022 ore 10-13
Titolo: “COME, QUANDO E PERCHÉ UN PROBLEMA VISIVO O UNA DISREGOLAZIONE SENSORIALE POSSONO COMPROMETTERE APPRENDIMENTO E SCRITTURA”
a cura del Dott. Devid Del Mauro – Scarica la locandina
Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 20 Settembre 2022
Prezzi
– Per i soci Euro 25 a incontro, Euro 60 tre incontri
– Per i non soci Euro 50 primo incontro, 25 i successivi (comprensivo di tessera associativa);
– Euro 80 tre incontri (comprensivo di tessera associativa)

Novità e approfondimenti sulla scrittura dei bambini
Arigraf2022-09-06T17:20:44+02:00Arigraf è lieta di presentarvi una serie di incontri per educatori del gesto grafico, grafologi, psicologi, insegnanti, educatori e genitori.
24 Settembre 2022
Dott. D. De Mauro
8 Ottobre 2022
Dott. M. Valle
Il tablet di maria montessori: la pedagogia montessoriana e le nuove tecnologie.
15 Ottobre 2022
Dott.ssa S. Campanini
DSA: dalla lettura della diagnosi alla comprensione del profilo di funzionamento del bambino.
Tre appuntamenti on line che affrontano tematiche importanti relative al bambino, alla scrittura e alle possibili difficoltà incontrate durante il processo di apprendimento, per fornire spunti e strumenti utili a tutte quelle figure che in questo processo sono coinvolte.
Per informazioni non esitate a contattarci all’indirizzo email arigraf.segreteria@gmail.com o al numero 333 5881360
Iscrizioni APERTE: Corso Triennale di Grafologia e Specializzazione
Arigraf2022-08-02T15:39:10+02:00sono aperte le iscrizioni al nuovo corso triennale di Grafologia base e Specializzazione.
specializzazione in Perizia Grafica Giudiziaria ed Educazione del Gesto Grafico.
Iscrizioni APERTE: Corso di Perizia Grafica Giudiziaria 2022-23
Arigraf2022-08-02T15:06:44+02:00sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di Perizia Grafica Giudiziaria che sarà tenuto dai docenti Dott. Caselli e Dott.ssa Silvia Sgalippa.
Il corso di Perizia Grafica Giudiziaria inizierà il 24 SETTEMBRE 2022.
SEMINARIO: GLI UOMINI E L’ANIMA
Arigraf2022-05-12T12:03:07+02:00Sabato 21 Maggio 2022 ore 9:30-12:30 su piattaforma zoom
Il seminario è destinato ai grafologi e agli studenti di grafologia.
Individuare la specificità della grafia è il senso della ricerca grafologica. Più strumenti si posseggono, più si può pensare di riuscire ad avvicinarsi alla complessità dell’essere umano. Il concetto di anima, insieme al suo opposto animus, costituisce una coppia di archetipi fin troppo famosa e fin troppo citata. A proposito e a sproposito. Pur nella convinzione che dal punto di vista esperienziale l’anima e l’animus possano essere intuiti, vissuti, ma mai compresi appieno, proveremo ancora a rifletterci. L’obiettivo sarà quello di dimostrare come le considerazioni sull’anima possano aiutare a meglio individuare in che modo le componenti femminili/ maschili siano integrate nella personalità e come la complessa dinamica si manifesti nel comportamento grafico.
Informazioni di prenotazione
Data: Sabato 21 Maggio 2022 ore 9:30 – 12:30
Titolo: GLI UOMINI E L’ANIMA
a cura di: Dott.ssa Anna Rita GUAITOLI
Telefono: 333 5881360
eMail: arigraf.segreteria@gmail.com
Prenotazioni entro: 18 Maggio 2022
Prezzo: €20,00 soci Arigraf – € 70,00 esterni (comprensivo di tessera associativa)