Logo Associazione Italiana di ricerca Grafologica

Aderente all’Associazione Grafologica Italiana e Associazione Grafologi Professionisti

Fondata nel 1981 da Nicole Boille Calendreau, allieva di Anja Teillard, l’ARIGRAF è Gruppo corrispondente della Société Française de Graphologie.

L’Associazione è senza scopo di lucro ed ha l’obiettivo di promuovere, approfondire e sviluppare lo studio e la conoscenza della grafologia, attraverso:

  • Il coordinamento di studi e ricerche sviluppati in collaborazione con gli associati e/o con enti e istituti similari italiani e stranieri;
  • La pubblicazione di volumi, saggi e articoli;
  • L’organizzazione di convegni e incontri con specialisti italiani e stranieri;
  • L’organizzazione di corsi per i soci e il rilascio della relativa certificazione, previo sostenimento di un esame finale;
  • Lo scambio di esperienze, di informazioni e dati tra gli studiosi della grafologia;
  • Il supporto specialistico ad aziende ed enti pubblici e privati;
  • Il sostegno alla qualificazione della professione, in conformità al dettato del Codice Deontologico Europeo promulgato dall’ADEG;
  • L’organizzazione e gestione di un centro di documentazione sulla grafologia.

Il Consiglio Direttivo dell’Arigraf è così composto:

Silvia SGALIPPAPresidente

Valentina MALACALZAVice Presidente

Isabella RICIGLIANOSegretario

Eleonora DRIKESTesoriere

Caterina COTTONE – Consigliere

Loredana SOLDINIPresidente Emerito

Raffaele CASELLI – Presidente Emerito

L’ARIGRAF è tra le Associazioni riconosciute dall’AGP e dell’AGI e membri del suo Consiglio Direttivo sono stati nominati, negli anni, ai vertici degli Organi Statutari AGP.

Se l’ARIGRAF nasce all’insegna della grafologia facente capo al metodo francese, non di meno il suo insegnamento e soprattutto le sue ricerche sono improntate all’apertura e all’integrazione di metodi e approcci di altre scuole italiane ed europee: la scuola morettiana, segnatamente, attraverso collaborazioni e contatti con l’AGI e la scuola di Urbino; ma anche la scuola di Augusto Vels in Spagna, la British Academy di Renna Nezos a Londra, il Berufsverband Geprufter Graphologen/Psychologen di Helmut Ploog a Monaco.

Una segnalazione a parte merita il rapporto privilegiato dell’Associazione con Jean-Charles Gille-Maisani, straordinaria e poliedrica figura di scienziato e studioso, che ha voluto regalare la sua preziosa biblioteca di testi grafologici provenienti da tutto il mondo a Nicole Boille.

0
Studenti
0
Pubblicazioni
0
Docenti
0
Sedi

SCOPRI I NOSTRI CORSI

Contattaci per avere informazioni sui nostri ultimi corsi