In questa pagina vengono elencati articoli delle riviste “Il gesto creativo” (di ARIGRAF dal 1992 al 1999) “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, (di ARIGRAF Milano) e “Il giardino di Adone” (di ARIGRAF-AGIF) e relazioni su Atti di Congressi e Convegni a cura di ARIGRAF Milano, o di altre Associazioni, dal 2000 al 2011.
Per avere il materiale, nella disponibilità dell’Arigraf, lo si può richiedere al solo costo delle spese di riproduzione, mandando una mail alla segreteria ARIGRAF: arigraf.segreteria@gmail.com o telefonare al tel. 333.5881360.
Età dello sviluppo
- M. Aloia, I segni della violenza, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Abusi sui minori, Stalking, Violenze in famiglia: aspetti psicologici, clinici, grafologici, peritali e giuridici”, Milano 2010
- F. Bacher, La grafologia nell’orientamento, in “Il giardino di Adone”, n.17, ottobre 2010
- S. Baldassarre, La scrittura a mano nell’era dei nativi digitali: analisi, prospettive e sfide, in Stilus, percorsi di comunicazione scritta, n. 27, giugno 2015
- N. Boille, Grafologia e test dell’albero in scuole elementari, Congresso Internazionale di grafologia AGI, Pesaro, settembre 1979, (pubblicato in parte in “Scrittura”).
- N. Boille, Orientamento scolastico e realtà sociale nella consulenza grafologica, Convegno Regionale AGI sezione Lazio, Istituto Seraphicum, Roma, 1988, in “Il Gesto creativo” n.6, 1988; tradotto in La Graphologie n. 204, ottobre 1991
- N. Boille, Il problema dell’identità nell’adolescente e il suo inserimento scola-stico, sul tema La grafologia al servizio della scuola, Convegno Nazionale Agi sezione Lazio, Roma, ottobre 1988, in “Scrittura”, n. 80, 1991.
- N. Boille, Grafologia e test proiettivi per individuare minacce psico-patologiche in età evolutiva, Seminario di studi, Agi sezione Lazio, Roma, novembre 1989.
- N. Boille, Handicap psichico: possibilità di espressione grafica e intervento pedagogico, Convegno di studi su Handicap del Centro Internazionale di Grafo-logia Medica, in collaborazione con l’Università La Sapienza, Roma, ottobre 1990, in Grafologia Medica, rivista del CIGME, n. 1, 1992 (ricerca condotta presso l’Istituto francese Externat médico-éducativo La Dauphinelle-Colombes – per handicappati mentali medi e profondi).
- N. Boille, Stile cognitivo e comportamentale e patologie della personalità in disgrafici, 3° Convegno di Studi: Le Disgrafie nell’Età Evolutiva, del Centro Internazionale di Grafologia Medica, in collaborazione con Università degli Studi “La Sapienza”, Roma 1992
- N. Boille, Disturbi della personalità e indagine grafologica in adolescenza, Con-vegno: Il grafologo come operatore sociale, organizzato dal CIGME, Foggia, maggio 1993
- N. Boille, La grafometria di Ajuriaguerra applicata alle scritture dei bambini italiani. Sta-tistiche e nuove proposte, Ricerca Arigraf, Congresso Internazionale di ricerca grafologica della Société Française de Graphologie, Parigi, gennaio 1989, in “La Graphologie”, n. 197, 1990.
- N. Boille, Post-adolescenza: sofferenza e compensazioni, Convegno dell’Istituto di Grafologia, Trieste, maggio 1994
- N. Boille, E. Manetti, Sconforto e sfida creativa nell’orientamento dei giovani, Convegno di studi del CIGME-ISG in collaborazione con l’Università degli Studi La Sapienza, Roma, ottobre 1994, in Grafologia Medica, rivista del CIGME, n. 3, 1996
- N. Boille, E. Manetti, Distruttività: nuove sfide. In due parti: N. Boille, Conflitto e integrazione nella scuola multietnica francese; E. Manetti: Adolescenza e aggressività, in Rassegna di studi grafologici, n. 3, 2001, Istituto Italiano di Grafologia, Trieste
- E. Bracci Testasecca, Crescere nel bilinguismo, in Il giardino di Adone, n.6, aprile 2005
- S. Carloni, L’ascolto del minore, presunta vittima di abuso sessuale, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Abusi sui minori, Stalking, Violenze in famiglia: aspetti psicologici, clinici, grafologici, peritali e giuridici”, Milano 2010
- R. Caselli, I giovani e la regola. Ricerca condotta in Italia tra i giovani di 25-30 anni, presentata al Congresso Internazionale di Grafologia della SFDG di Parigi, gennaio 2002 e pubblicata in La Graphologie, N° 249, gennaio 2003
- R. Caselli, M. Ricci, La produzione grafica del bambino in età prescolare, in Il giardino di Adone, n.3, ottobre 2003
- R. Caselli, Il percorso del bambino e dell’umanità alla conquista della scrittura, in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- Chiarello, Le emozioni, un arcobaleno tra corpo e animo, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.29, gennaio 2016
- L. Chidichimo, La tutela dei minori nell’ordinamento italiano in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 11, febbraio 2010
- Chimenton, A. R. Guaitoli, La malattia dell’anima giovanile (ricerca sul borderline collegata all’Università), in “Il giardino di Adone”, n.12, 2008
- Cottone C., I giovani e il futuro, in “Stilus, percorsi di comunicazio-ne scritta” n. 17, gennaio 2012
- Cottone C.,S.O.S. Adolescenti: la grafologia un contributo prezioso per lo psicologo scolastico, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.29, gennaio 2016
- E. Crotti, Infanzia profanata, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Abusi sui minori, Stalking, Violenze in famiglia: aspetti psicologici, clinici, grafologici, peritali e giuridici”, Milano 2010
- I. De Marchi, Ricerca-studio su scritture di adolescenti e preadolescenti con sindromi e disturbi psico-comportamentali, in “Stilus, percorsi di comunicazio-ne scritta” n. 6, giugno 2008
- V. De Petrillo, L’adolescenza oggi: un’identità fragile Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- A. Dondero, S. Grassi, N. Passalacqua, M, Redaelli, I disegni di Ginevra in “Il giardino di Adone”, n.16, aprile 2010
- S. Esposito, I. Pedoni, Le scritture eccellenti: interrelazione emotività-sviluppo psicologico-intelligenza nella scelta della forma grafica, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.28, Ottobre 2015
- E. Falconi, A. R. Guaitoli, “C’era una volta… C’è: il colore e la forma delle emozioni” (ricerca sull’anoressia collegata con la Asl di Todi), in “Il giardino di Adone”, n.14, aprile 2009
- A. R. Guaitoli, La grafologia come supporto di prevenzione nei disturbi borderline, Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- A. R. Guaitoli, Per un ascolto attivo del disagio emozionale nelle grafie degli adolescenti, Quaderno Arigraf, 1996
- A. R. Guaitoli, Per un percorso orientativo scolastico. Pubblicato in “Scrittura” n. 116, 2000; ripreso in Graphology n. 57, 2001 col titolo “Towards an educational orientation corse“
- A. R. Guaitoli, I compagni di banco. Pubblicato su Grafologia e le sue applica–zioni, n. 15, 2001
- A. R. Guaitoli, Le potenzialità grafologiche nell’orientamento scolastico. Resoconto di una giornata di studio e di approfondimento dell’AGP, Bologna, maggio 2004
- A. R. Guaitoli, Scarabocchio e leadership. Pubblicato in Scrittura n. 132, 2004
- A. R. Guaitoli, Riflessione sull’ambivalenza e proposte operative. Pubblicato in “Il giardino di Adone” n. 5, 2004
- A. R. Guaitoli, V. Poldiallai, Alunni stranieri inseriti nella scuola italiana, in “Il giardino di Adone”, n.7, ottobre 2005
- A. R. Guaitoli, La scelta dello stampatello nella costruzione della personalità. Giornata di studio e di approfondimento dell’AGP Lazio, Roma, novembre 2005
- A. R. Guaitoli, Rapporto e integrazione tra vari test grafici e scrittura. Semi-nario di approfondimento “Grafologia e test grafici”, Genova, marzo 2006
- A. R. Guaitoli, Intelligenza emotiva: potenziale e competenza nel processo adolescenziale. Seminario di approfondimento “Intelligenze e scrittura“, AGP, Bologna, aprile 2006
- A. R. Guaitoli, Identità come processo: Tappa a rischio: l’adolescenza. Presen-tato durante il Convegno “La maschera e il volto”, Trieste, maggio 2006
- A. R. Guaitoli, Un bullo, un sorriso e…, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.4, ottobre 2007
- A. R. Guaitoli, Il bullismo come sofferenza nelle competenze relazionali, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Abusi sui minori, Stalking, Violenze in famiglia: aspetti psicologici, clinici, grafologici, peritali e giuridici”, Milano 2010
- A.R. Guaitoli, Letizia e il suo diario, in “Il giardino di Adone”, n.19, 2011
- A.R. Guaitoli, Adolescenti “digitali” e narcisismo. Ma quale narcisismo?, in “Il giardino di Adone” n.24, aprile 2014
- D. Yalon, Segni del disagio infantile attraverso la grafia, Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- S. Lazzari, Riconoscere le difficoltà e prevenire. Il bullismo,. Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- S. Lena, Quando il gesto grafico esprime disagio e sofferenza in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- S. Lena, Disegno della famiglia di animali e censura, in “Il giardino di Adone”, n.12, 2008
- I. Longobardi, Anna dei miracoli, in “Il giardino di Adone”, n.19, 2011
- F. Macchioni, C. Rinaldi, P. Pellegrini, G. Pistillo, Psicodiagnosi e grafologia: due metodi di lettura per la personalità dell’adolescente, in “Il giardino di Adone”, n.14, aprile 2009
- E. Manetti, L’adolescente creativo, in Il gesto creativo, n.5, 6, 1994
- E. Manetti, La costruzione del senso etico in adolescenza tra paure e speranze, Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- E. Manetti, Bambini maltrattati e abusati: i segnali d’allarme nella scrittura, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.11, febbraio 2010
- E. Manetti, Falso sé e disagio psichico in età evolutiva, Congresso Internazionale a cura dell’Università degli Studi Milano “Lo psiche soma dalla pediatria alla psicoanalisi”, Atti del convegno pubblicati da Istituto Cortivo Editore, Milano 1997
- E. Manetti, Osservazioni sulla scrittura di bambini della prima classe elementare, Grafologia e sue applicazioni, n.7, Cesgraf 1998
- E. Manetti, Cara Befana, caro Babbo Natale, generazioni a confronto, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 23, febbraio 2014
- E. Manetti, Il sé rifiutato nel disegno infantile, in “Graphos”, n. 17/18, Agas 2006
- E. Manetti, “Scrivo il mio nome e il mio cognome”. I bambini e la loro firma. in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.40, gennaio 2021
- A. Michieli, Differenze e analogie fra scritture disgrafiche e scritture che pre-sentano segnali d’allarme”, intervento all’interno del Corso di rieducazione della scrittura – Arigrafmilano, Milano 2008/09
- I. Mori, M.G. Guida Toni, Percorsi emotivi in adolescenza Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- A. Nazzaro, Dalla grafologia una proposta operativa in materia di adozione, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, organo di Arigrafmilano n. 31, ottobre 2016
- Orlandi A., Scrittura d insuccesso scolastico: alcuni esempi, in “Il giardino di Adone”, n. 20, Aprile 2012
- B. F. Pirocchi, Autoritratto, ritratto e caricatura nell’infanzia, in “Il giardino di Adone”, n. 8, Aprile 2006
- A. M. Roncoroni, Espressione e scrittura nei bambini con elevate capacità co-gnitive, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.8, gennaio 2009
- R. Quaglia, La tecnica del disegno dal vivo in una prospettiva di intervento, in “Il giardino di Adone” n.21, ottobre 2012
- A. Pizzi, Senso di precarietà e costruzione dell’identità nell’adolescente Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- L. Tonucci, Dallo scarabocchio alla scrittura: l’educazione grafologica e la prevenzione delle disgrafie, Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- R. Travaglini, Le “dolci violenze” dell’educazione scolastica, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Abusi sui minori, Stalking, Violenze in famiglia: aspetti psicologici, clinici, grafologici, peritali e giuridici”, Milano 2010
- Travaglini, I modelli educativi nella costruzione delle tendenze alimentari, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.29, gennaio 2016
- G. Trisciuzzi, Il modello di Daniele Dumont, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.18, giugno 2012
- E. Trucco Borgogno, Psicomotricità ed evoluzione del disegno infantile, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.8, gennaio 2009
- E. Trucco Borgogno, Quando la buona volontà diventa violenza in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Abusi sui minori, Stalking, Violenze in famiglia: aspetti psicologici, clinici, grafologici, peritali e giuridici”, Milano 2010
- A. Verbist, E. Hauss, Gli adolescenti oggi e ieri Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
Arte
- F. Bacher, Arte e grafologia in “Il giardino di Adone” n.21, ottobre 2012
- N. Boille, Monografia su “Scritture di scultori”, Groupement des Graphologues-Conseils de France, Parigi, 1981.
- N. Boille, Lo spazio grafico: sogno e progetto, in Scritture di artisti contem-poranei, presso l’Arigraf, Roma, ottobre 1986; in “Il Gesto creativo”, semestrale dell’Arigraf, ottobre 1995.
- N. Boille, M. Deguy, Lo spazio grafico: sogno e progetto nelle scritture di poeti ed artisti, 1995
- N. Boille, Il processo creativo attraverso la scrittura di artisti, World Congress of Graphology, The British Academy of Graphology, Londra, ottobre 1995, in “Graphology”, n°40, aprile 1997.
- N. Boille, A l’écoute de la créativité, Congrès annuel de l’Association des gra-phologues du Québec, Canada, 25 maggio 2001
- N. Boille, Il gesto essenziale e la dinamica creativa dell’artista, in “Il giardino di Adone” n.1, ottobre 2002
- N. Boille, Alla ricerca della follia di Van Gogh (1853-1890), in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta“, n.1, ottobre 2006
- N. Boille, Scrittura come arte, arte come scrittura, avventura contemporanea in « Atti del Congresso « Il gesto grafico tra piacere personaleed identità collettiva, prospettive di ricerca sull’espressione scritta » a cura di Arigrafmilano, 2007
- Boille, Dal tratto all’autoritratto, forza creativa e angoscia: Schiele e Munch (prima parte), in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 23, febbraio 2014
- Boille, Dal tratto all’autoritratto, forza creativa e angoscia: Schiele e Munch (seconda parte parte), in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 24, giugno 2014
- S. Bortolotti, Frammenti d’arte ed espressività nelle firme d’autore. I pittori del Novecento, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.40, gennaio 2021
- P. Pellegrini, A. Pugliese, L. Catalano, Manet: le lettere da Bellevue, in “Il giardino di Adone“, n.4, Aprile 2004
- P. Politelli, Frida Kahlo o l’esibizione del corpo nascosto, , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, organo di Arigrafmilano n. 25, ottobre 2014
- C. Poma , Oliviero Rainaldi,: la scultura alla ricerca dell’essenza, in “Il giardino di Adone” n.23, ottobre 2013
- G. Quattrocchi, Considerazioni intorno al segno grafico e le arti del ‘900 , in “Il giardino di Adone” n.23, ottobre 2013
- E. Scarabelli, L’arte possibile, in Stilus, percorsi di comunicazione scritta n. 41, settembre 2021
Letteratura Italiana e Straniera
- F. Bacher, Rivivere Leopardi, anche a livello grafologico… in “Il giardino di Adone”, n.18, aprile 2011
- N. Boille, E. Manetti, Rilke e l’immagine femminile, Convegno Internazionale di Grafologia, 16-17 marzo 2007 “ Rilke e il suo mondo, i sentieri della psiche nella scrittura”, Castello di Duino, Trieste
- N. Boille, Marguerite Yourcenar (1903-1987), attingere alla luce degli abissi, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.9, Giugno 2009
- N. Boille, Follia creativa, follia distruttiva (Antonin Artaud), in “ Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.11, febbraio 2010
- S. Bossi Poroli, Violet blue like creativity, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.18, giugno 2012
- Cristiani K., Intervista alla scrittrice Paola Calvetti e ritratto grafologico, in Stilus, percorsi di comunicazione scritta n. 19, ottobre 2012
- M. D’Ascanio, Anche il grafologo si…”diverte” , in “Il giardino di Adone”, n.22, aprile 2013
- N. De Angelis: Io e Fedor, in “Il giardino di Adone”, n.11, ottobre 2007
- A. Fattori, Giove, Mercurio, Venere, Marte: i personaggi della commedia Anfitrione di Heinrich von Kleist sulla base della tipologia grafologica planetaria, in “Il giardino di Adone”, n.22, aprile 2013
- M.L. Favia, Il “dono breve e discreto” di Sandro Penna in “Stilus, percorsi di comunicazio-ne scritta” n. 17, gennaio 2012
- M. L. Favia, Raccontare i padri, in Stilus, percorsi di comunicazione scritta n. 19, ottobre 2012
- M.L. Favia, Scrivere la vita: ritratto di Alba de Céspedes, in “Il giardino di Adone”, n.22, aprile 2013
- D. Grazzini, N. Pinto, Pascoli tra dipendenza e sofferenza dell’Io, in “Il giardino di Adone”, n.22, aprile 2013
- A.R. Guaitoli, C’era una volta…Elsa Morante, in “Il giardino di Adone”, n.22, aprile 2013
- A.R. Guaitoli, D’Annunzio e i “suoi” giovani eroi, in “Il giardino di Adone” n.23, ottobre 2013
- G. Licordari, Antonia Pozzi, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.21, giugno 2013
- E. Manetti, Cesare Pavese, sofferenza e poesia, in “Il giardino di Adone” n.6, Aprile 2005
- E. Manetti, Torquato Tasso, Claudio Monteverdi, unione e confronto tra scrittura e arte, su Atti del Congresso Internazionale Arigrafmilano “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettive di ricerca sul-l’espressione scritta”, ed. Ce.Di.S. Roma 2005
- E. Manetti, Pier Paolo Pasolini: la poesia spezzata, in “Il giardino di Adone” n.7, ottobre 2005, e in “La Graphologie” (Pier Paolo Pasolini, la poésie brisée) n.263, luglio 2006
- E. Manetti, Il magico mondo di Dino Buzzati tra fantasia ed incubo, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.10, ottobre 2009 e in “La Graphologie” n.280, ottobre 2010 (Le monde magique de Dino Buzzati, entre fantaisie et cauchemar)
- E. Manetti, C. Poma, Eduardo De Filippo, una meravigliosa vita difficile, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.26, febbraio 2015
- E. Manetti, Primo Levi, l’identità ferita, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.39, settembre 2020
- M. Teresa Morasso, Pirandello e Marta Abba, amore assoluto e impossibile, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.14, febbraio 2011
- R. Narduzzi, Guardando dalla stessa finestra, omaggio a Emily Dickinson, in “Il giardino di Adone”, n.11, ottobre 2007
- R. Narduzzi, Una sola moltitudine (Fernando Pessoa), in “Il giardino di Adone”, n.13, ottobre 2008
- E. Peghini, Alessandro Dumas, il più garibaldino dei garibaldini, in “Il giardino di Adone”, n.18, aprile 2011
- B. F. Pirocchi, D’Annunzio, in Il gesto creativo, n.14/15, gennaio-giugno 1999
- P. Urbani, Monti e Foscolo: amici sempre o amici mai? L’occhio del grafologo sugli autografi del fondo Piancastelli, in “Il giardino di Adone”, n.18, aprile 2011
Musica
- A. Manetti, Indipendenza ed arte di una donna del seicento: Antonia Padoani Bembo, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.8, febbraio 2008
- E. Manetti, Espressione, emozione, creatività di Giacomo Puccini, in “Espressività ed ascolto”, ed. Imprimitur, Padova 1997
- E. Manetti, Espressione della musica e della grafia nel barocco italiano, Giuffré editore, Milano, tratto dal libro “Il mondo delle passioni nell’immaginario utopico” 1997
- E. Manetti, Ruggero Giovannelli, musico eccellentissimo, forse il primo del suo tempo, ed. Fondazione Giovanni Pieluigi da Palestrina, Palestrina 1998
- E. Manetti, Chopin, in “La Graphologie” n.236, Ottobre 1998
- E. Manetti, Torquato Tasso, Claudio Monteverdi, unione e confronto tra scrittura e arte”, in “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettive di ricerca sull’espressione scritta” a cura di Arigrafmilano. Ed. Lasergrafica Polver, Milano 2006
- E. Manetti, L’énigme non-élucidée de Maurice Ravel, in “La Graphologie” n.290, aprile 2013
- E. Manetti, Giorgio Gaber, un uomo libero, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.21, giugno 2013
- E. Manetti, La Peppina e il Mago, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.22, ottobre 2013
- M. Matera, Fabrizio De André, in direzione ostinata e contraria, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.12, giugno 2010
- P. Politelli, Partitura di una vita e di un momento, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.16, settembre 2011
- F. Bacher, Lettera a un condannato a morte, , in “Il giardino di Adone”, n.19, 2011
- E. Baldi, Ritratto di Antonio, in “Il giardino di Adone” n.23, ottobre 2013
- N. Boille, Una famiglia nella storia: Edda Ciano Mussolini, Galeazzo Ciano, Benito Mussolini, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.2, febbraio 2007
- N. Boille, Monsieur Sarkozy, anno 2007, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.4, ottobre 2007
- N. Boille, Che Guevara e Fidel Castro: amicizia e guerrilla. Gli ultimi scritti del Che in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.7, ottobre 2008
- N. Boille, Narcisismo e dominazione nella donna e nella madre. Un mitico esempio George Sand, in “Il giardino di Adone”, n.17, ottobre 2010
- N. Boille, Un nuovo protagonista sulla scena mondiale: François Hollande, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.18, giugno 2012
- E.C. Boros, La lingua e la scrittura degli emigrati italiani in Venezuela e Argentina, in “Il giardino di Adone” n.23, ottobre 2013
- E. Bracci Testasecca, Pietro Savorgnan di Brazzà. La forza di un sogno, l’ap-poggio di una famiglia straordinaria, in “Il giardino di Adone”, n.9, ottobre 2006, n.10, aprile 2007
- V. Circosta, Singoli sostanzialmente affini: Soeren Kierkegaraard e Cornelio Fabro, in “Il giardino di Adone”, n.8, aprile 2006
- Cristiani K., Intervista alla scrittrice Paola Calvetti e ritratto grafologico, in Stilus, percorsi di comunicazione scritta n. 19, ottobre 2012
- P. De Amicis, Motivazioni psicologiche di una scelta sportiva: il body building in “Il gesto creativo” n.13/14, gennaio-giugno 1998
- . I. De Marchi, Ritratto Grafologico di Valentina Lo Surdo, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 23, febbraio 2014
- S. De Matola, Storie di vite bruciate: Kurt Cobain, , in “Il giardino di Adone” n.17, ottobre 2010
- A. Di Domenicantonio, Maria Montessori un fiume in piena, in “Il giardino di Adone”, n.9, ottobre 2006
- P. Di Mizio: Cina, la lingua segreta delle donne. Passioni e umiliazioni raccontate in un alfabeto sconosciuto agli uomini, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 24, giugno 2014
- S. Fiore, L’eroe romantico forte e dolce:un inedito di Giuseppe Garibaldi, in “Il giardino di Adone”, n. 5, ottobre 2004
- S. Fiore, P. Urbani, Ignazio di Loyola e Francesco Saverio: uno scambio di de-stini, in “Il giardino di Adone”, n.8, aprile 2006
- S, Fiore, l’appeal carismatico di Garibaldi, in “Il giardino di Adone”, n.18, aprile 2011
- M.T. Fiorentino, Sulle tracce dell’uomo: Renato Dulbecco, in “Il giardino di Adone”, n.13, ottobre 2008
- A.R. Guaitoli, Marilyn, in “Il giardino di Adone” n.17, ottobre 2010
- A.R. Guaitoli, Colombe et lionne, riflessioni non retoriche sulla Contessa di Castiglione, in “Il giardino di Adone”, n.18, aprile 2011
- A.R. Guaitoli, Letizia e il suo diario, in “Il giardino di Adone”, n.19, 2011
- A.R. Guaitoli,…e il diario di Elena, in “Il giardino di Adone”, n. 20, Aprile 2012
- A.R. Guaitoli, D’Annunzio e i “suoi” giovani eroi, in “Il giardino di Adone” n.23, ottobre 2013
- V. Garofalo, La scrittura di un prigioniero di guerra in un campo di concentramento, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.10, ottobre 2010
- D. Grazzini, N. Pinto, Anita, eroina tra due mondi, in “Il giardino di Adone”, n.15, ottobre 2009
- D. Grazzini, N. Pinto, generazioni a confronto: rassegna stampa di un cambiamento lungo 150 anni, in “Il giardino di Adone”, n.18, aprile 2011
- G. Licordari, Anna Kuliscioff, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.28, ottobre 2015
- G. Licordari, Rosa Luxemburg, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.30, giugno 2016
- E. Manetti, C. Poma, La scrittura dei magistrati italiani, Congresso internazionale di Grafologia, Parigi, 1997, in “La Graphologie”, n. 229, gennaio 1998
- E. Manetti, Sigmund Freud, pensiero e passione in “Stilus, percorsi di comuni–cazione scritta”, n.1, ottobre 2006
- E. Manetti, B. Majnoni, Giuseppe Cederna in 20 secondi e ritratto grafologico, in “Stilus, percorsi di comunicazione”, n.4, ottobre 2007
- E. Manetti, Maria Callas, le ragioni di un mito, in “Stilus, percorsi di comunica–zione scritta” n.4, ottobre 2007 e in “La Graphologie” (Maria Callas, le raisons d’un mithe”) n. 271, luglio 2008
- E. Manetti, B. Majnoni, Francesco Alberoni in venti secondi e ritratto grafolo-gico, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.5, marzo 2008
- E. Manetti, B. Majnoni, Francesco Renga in 20 secondi e ritratto grafologico, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.6, giugno 2008
- E. Manetti, B. Majnoni, Giorgio Albertazzi in 20 secondi e ritratto grafologico, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.7, ottobre 2008
- E. Manetti, Aldo Moro, il silenzio del dolore, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.6, Giugno 2008 e in “La Graphologie”, n.273, Gennaio 2009 (Aldo Moro, le silence de la douleur)
- E. Manetti, Una vita speciale (storia di Daniela: ricominciare a vivere dopo un trapianto del rene), in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.8, gennaio 2009
- E. Manetti, La storia d’Italia attraverso le scritture dei Presidenti della Repub-blica, I parte in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.12, giugno 2010; II parte in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 13, ottobre 2010, III parte in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.14, febbraio 2011
- E. Manetti,Giorgio Gaber, un uomo libero, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.21, giugno 2013
- E. Manetti, Walter Tobagi, la voce spezzata della libertà e della verità, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, organo di Arigrafmilano n. 25, ottobre 2014
- E. Manetti, Intervista a Ruben De Luca, in Stilus, percorsi di comunicazione scritta, n. 27, giugno 2015
- M. Matera, Fabrizio De André, in direzione ostinata e contraria, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.12, giugno 2010
- S. Mazzoni, La salvezza affidata a un foglio di carta, in “Il giardino di Adone” n.24, aprile 2014
- M. Nobile, Il ritmo del tango argentino nelle grafie di Joe R. Corbata e Lucila Cionci
- E. Peghini, M. Silvestri, Voglio continuare a vivere anche dopo la morte (il diario di Anna Frank) in “Il giardino di Adone”, n.15, ottobre 2009 e n.16, aprile 2010
- E. Peghini, Alessandro Dumas, il più garibaldino dei garibaldini, in “Il giardino di Adone”, n.18, aprile 2011
- N Pinto, D. Grazzini, Come si “declina” il potere, in “Il giardino di Adone” n.9, ottobre 2006
- B. F. Pirocchi, Poche specialissime parole, (studio sulla grafia del cardinale Tettamanzi) in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.8, gennaio 2009
- B. F. Pirocchi, Intervista a due voci, ritratto a due penne, Giancarlo (Zanetti) e Simona (Celi), in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.14, febbraio 2011
- P. Rompianesi, Parole emozionali in età evolutiva. Variazioni grafiche rispetto al contesto, in “Il giardino di Adone” n.24, aprile 2014
- G. Sellaroli, Francesco Totti, campione del mondo…visto dal grafologo, in “Il giardino di Adone”, n.9, ottobre 2006
- G. Sellaroli, Cristina Trivulzio di Belgioioso, la pulzella del Risorgimento, in “Il giardino di Adone”, n.18, aprile 2011
- G. Sellaroli, Ritratto di Maria Pia Ammirati, in “Il giardino di Adone” n.23, ottobre 2013
- D, Serrati, Diego Dalla Palma intervistato per Stilus, in “Stilus, percorsi di co-municazione scritta”, n.10, ottobre 2010
- D. Serrati, Malala Yousafzai, in “Stilus.percorsi di comunicazione scritta” n.23, febbraio 2014
- J. Taiocchi, Papa Francesco, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.21, giugno 2013
- P. Urbani, La scrittura del diavolo, il patto scellerato di Urbain Grandier, in “Il giardino di Adone”, n.1, anno 2002
- S. Vaccari, Intervista a Valentina Lo Surdo, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 23, febbraio 2014
- F. Ventre, Edmond Locard, il fondatore della polizia scientifica anche grafologo! , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.30, giugno 2016
Grafologia clinica, psicopatologie, malattie neurologiche e funzioni cerebrali
- N. Boille, Handicap psichico: possibilità di espressione grafica e intervento pedagogico, Convegno di studi su Handicap del Centro Internazionale di Grafo-logia Medica, in collaborazione con l’Università La Sapienza, Roma, ottobre 1990. In Grafologia Medica, rivista del CIGME, n. 1, 1992 (ricerca condotta presso l’Istituto francese Externat médico-éducativo La Dauphinelle-Colombes – per handicappati mentali medi e profondi).
- N. Boille, Stile cognitivo e comportamentale e patologie della personalità in disgrafici, III° Convegno di Studi: Le Disgrafie nell’Età Evolutiva, del Centro Internazionale di Grafologia Medica, in collaborazione con l’Università degli Studi “La Sapienza“, Roma 1992
- N. Boille, Disturbi della personalità e indagine grafologica in adolescenza, Con-vegno: Il grafologo come operatore sociale, organizzato dal CIGME, Foggia, maggio 1993
- N. Boille, E. Manetti, Ricerca sulla schizofrenia, in due parti: N. Boille, Visione storica degli studi grafologici sulla schizofrenia; E. Manetti, La schizofrenia: sofferenza e psicosi, in Grafologia Medica n. 3, CIGME, 1996
- N. Boille, Grafopsicopatologia del potere, Meeting grafologico nazionale, AGI Trento, ott. 2004,
- N. Boille, Alla ricerca della follia di Van Gogh (1853-1890), in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta“, n.1, ottobre 2006
- R. Caselli, La dipendenza affettiva dell’anziano; condizionamenti nella stesura del testamento, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Malattia di Par-kinson, Alzheimer, Disturbi sulla capacità di intendere e volere e Scrittura”, 14 novembre 2009
- Chimenton, A. R. Guaitoli, La malattia dell’anima giovanile (ricerca sul borderline collegata all’Università), in “Il giardino di Adone”, n.12, 2008
- I. Conficoni, Stress e scrittura, in “Il giardino di Adone”, n.2, Aprile 2003
- O. D’Aleo, Dal nutrimento del corpo al nutrimento della scrittura. Una riflessione sulla scrittura dell’anoressia, in “Il giardino di Adone” n.24, aprile 2014
- I. De Marchi, Ricerca-studio su scritture di adolescenti e preadolescenti con sindromi e disturbi psico-comportamentali, in “Stilus, percorsi di comunica–zione scritta”, n. 6, giugno 2008
- V. de Villeneuve, Misteri della memoria, in “Il giardino di Adone” n.7, ottobre 2005
- V. de Villeneuve, Malattia di Alzheimer e scrittura, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Malattia di Parkinson, Alzheimer, Disturbi sulla capacità di intendere e volere e Scrittura”, 14 novembre 2009
- D. Di Maio, A. Feligetti, Un caso di disturbo bipolare: patologia ed analisi grafologica, in “Il giardino di Adone” n.17, ottobre 2010
- E. Falconi, A. R. Guaitoli, “C’era una volta… C’è il colore e la forma delle emozioni” (ricerca sull’anoressia collegata con la Asl di Todi), in “Il giardino di Ado-ne” n.14, 2009
- A. R. Guaitoli, Sfogliando indietro: qualche appunto su borderline e scrittura, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 10, ottobre 2009
- I. Longobardi, Farfalle di carta: la scrittura dei sordi, in “Il giardino di Adone”, n.17, ottobre 2010
- I.Longobardi, Nella casa del tempo, la scrittura della senilità, in “Il giardino di Adone” n.23, ottobre 2013
- F. Macchioni, Casi di parassitosi illusoria, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 2, febbraio 2007
- F. Macchioni, C. Rinaldi, P. Pellegrini. G. Pitillo, Psicodiagnosi e grafologia: due metodi di lettura per la personalità dell’adolescente, in “Il giardino di Adone” n.14, 2009
- E. Manetti, Bordeline, disturbo di identità del terzo millennio, Congresso In-ternazionale “Oltre il 2000, protocolli per una scienza emergente: la grafologia” Bologna 2000, in “Il giardino di Adone”, n.1, 2002 e in “Angewandte graphologie und personlichkeits-diagnostik”, n. 52, 2004
- E. Manetti, Immagine collettiva di bellezza femminile e disturbo alimentare, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 16, settembre 2011
- Morbo di Parkinson e scrittura, ricerca condotta collegialmente da: F. De Pan-dis (medico specialista in morbo di Parkinson): Descrizione della malattia di Parkinson e conseguenze sulle difficoltà motorie; M. Galli (bioingegnere, docente al Politecnico di Milano): Valutazione quantitativa del gesto grafico in soggetti con malattia di Parkinson mediante sistemi optoelettronici; E. Manetti: Studi longitudinali di scritture di soggetti con malattie di Parkinson, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Malattia di Parkinson, Alzheimer, Disturbi sulla capacità di intendere e volere e Scrittura”, 14 novembre 2009
- A. Maravita, R. Travaglini: Deficit psicobiologici e scrittura, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Malattia di Parkinson, Alzheimer, Disturbi sulla capacità di intendere e volere e Scrittura”, 14 novembre 2009
- P. Pellegrini, A. Rusciadelli, A. Michieli, G. Vignati, I. Murrocu e C. Rinaldi: Disturbi della scrittura in pazienti con depressione maggiore e confronto con controlli sani. Ricerca in corso presso la Clinica Psichiatrica del Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie dell’Università di Pisa ed il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze, dicembre 2009, in “Il giardino di Adone”, n.17, ottobre 2010
- L. Soldini, Rieducazione della scrittura in soggetti con Malattia di Parkinson, una sperimentazione, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.16, settembre 2011
- E. Selli, Aspetti clinici e diagnostici delle demenze, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Malattia di Parkinson, Alzheimer, Disturbi sulla capacità di intendere e volere e Scrittura”, 14 novembre 2009
- D. Serrati, Autismo, conoscerlo per combatterlo, in “Stilus, percorsi di comu–nicazione scritta”, n. 5, marzo 2008
- C. Sonvico, Lo scrivere, che cura! Ricomporre il puzzle dell’esistenza tra senilità e Alzheimer in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.10, ottobre 2009
- V. Tarantino, L’anziano tra fragilità e circonvenzione, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 10, ottobre 2009
- V. Tarantino, L’incapacità di intendere e volere, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Malattia di Parkinson, Alzheimer, Disturbi sulla capacità di intendere e volere e Scrittura”, 14 novembre 2009
- B. Taglioni, Grafologia e sordità: un’esperienza nel mondo del silenzioi, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 24, giugno 2014
- M. Tintori, Il disturbo della personalità borderline. Gli stati limite attraverso la grafologia, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 7, ottobre 2008
Perizia giudiziaria
- M. Aloia, Analisi di scritture digitali. Vere o false?, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.22, ottobre 2013
- G. Bagnoli, Falsari e periti tra l’antichità classica e moderna. Il caso del Constitutum Constantini. in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.40, gennaio 2021
- N. Boille, Anonimi nel bene e nel male, Convegno Nazionale AGP “Le lettere anonime, risvolti peritali, giuridici, psicologici, criminologici e grafologici” Bologna, 9, 10 maggio 2009
- N. Boille, La perizia dei documenti manoscritti: l’esperienza scientifica internazionale di Alain Bouquet, in atti del Convegno “L’apporto di nuovi strumenti e tecniche, prospettive giuridiche, grafologia e medicina a confronto, sistemi investigativi delle Forze dell’Ordine”, Milano 2007
- N. Boille, E. Manetti, Continuità e innovazione metodologica e tecnica da Michon a Solange Pellat ad Alain Buquet, IX Congresso Nazionale di Grafologia Giudiziaria, Napoli, 2007
- Boille, E. Manetti: La storia di sempre: il perverso bisogno di camuffare la propria scrittura per imbrogliare. Indagine storica e sperimentazione attuale, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, organo di Arigrafmilano n. 31, ottobre 2016.
- N. Boille, R. Caselli, Ricerca sperimentale ARIGRAF: Studio del tratto e della pressione in grafismi di consanguinei ed estranei. Conseguenze nei falsi imitativi. Convegno internazionale: Perizia grafica nel terzo millennio, Firenze, dicembre 1999
- G. Bottiroli, Le scritture e il tempo, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.3, giugno 2007
- G. Bottiroli, Metodologie di analisi del tratto inchiostrato, in atti del Convegno “L’apporto di nuovi strumenti e tecniche, prospettive giuridiche, grafologia e medicina a confronto, sistemi investigativi delle Forze dell’Ordine”, Milano 2007
- A. Bravo, Grafologia e perizia grafica in atti del Convegno “L’apporto di nuovi strumenti e tecniche, prospettive giuridiche, grafologia e medicina a confronto, sistemi investigativi delle Forze dell’Ordine”, Milano 2007
- S. Caccamo, Il testamento olografo. Tra fiction e realtà, , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.22, ottobre 2013
- S. Caccamo, Il saggio grafico e il tema delle variazioni, , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, organo di Arigrafmilano n. 25, ottobre 2014
- G. Candeo L’ultima lettera prima del suicidio:approccio grafologico in atti del Convegno “L’apporto di nuovi strumenti e tecniche, prospettive giuridiche, grafologia e medicina a confronto, sistemi investigativi delle Forze dell’Ordine” Milano 2007
- R. Caselli, Alterazioni di assegni: tecniche di indagine, in Il gesto scrittorio, Sulla rotta del sole, Giordano editore, Mesagne, 2007
- R. Caselli, Studio condotto su alcune annotazioni a margine di un volume dell’opera “Dei Delitti e delle Pene” di Cesare Beccarla. La ricerca è stata pub-blicata nell’opera “Raffaele Sbardella, Beccarla. Dei Delitti e delle Pene con No-te“, con un’analisi peritale di Raffaele Caselli, La Città del Sole, Napoli, 2005
- R. Caselli, Normativa tecnica per la perizia grafica in atti del Convegno “L’apporto di nuovi strumenti e tecniche, prospettive giuridiche, grafologia e medicina a confronto, sistemi investigativi delle Forze dell’Ordine, Milano 2007
- R. Caselli, Lettera anonima realizzata con il computer: indicazioni per l’indivi-duazione delle stampanti, Convegno Nazionale AGP “Le lettere anonime, ri-svolti peritali, giuridici, psicologici, criminologici e grafologici”, Bologna, 9, 10 maggio 2009
- N. Ciccolo, Il caso “Osho”, il tradimento del messaggio, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 24, giugno 2014
- N. Ciccolo, I più inquietanti falsi della Storia: Giovannino Guareschi contro Alcide De Gasperi, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.26, Febbraio 2015
- P. Cristofanelli, Profilo grafologico ideale del perito grafico. La conciliazione degli opposti? in atti del Convegno “L’apporto di nuovi strumenti e tecniche, prospettive giuridiche, grafologia e medicina a confronto, sistemi investigativi delle Forze dell’Ordine”, Milano 2007
- M. Cristofori, L’immagine digitale, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.9, giugno 2009
- S. D’Agnelli, L’ispezione grafoscopica del tracciato grafico in atti del Convegno “L’apporto di nuovi strumenti e tecniche, prospettive giuridiche, grafologia e medicina a confronto, sistemi investigativi delle Forze dell’Ordine”, Milano 2007
- F. Dellavalle R. Quadrale, La metodica interferenziale laser alservizio dell’analisi documentale forense in atti del Convegno “L’apporto di nuovi strumenti e tecniche, prospettive giuridiche, grafologia e medicina a confronto, sistemi investigativi delle Forze dell’Ordine”, Milano 2007
- F. Dellavalle, La comparazione di manoscritture mediante la metodica interferenziale, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.14, febbraio 2011
- F. Dellavalle, L’applicazione della tridimensionalità per l’analisi e la rappresen-tazione dei grafismi sovrapposti, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.5, febbraio 2008 e n.6, giugno 2008
- F. Dellavalle, La tecnica 3D al servizio del grafologo forense per separare un tracciato in manoscrittura da un timbro, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.26, Febbraio 2015
- F. Dellavalle,, Il falso documentale: un esempio di accertamento strumentale al di fuori da un laboratorio (prima parte), , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.30, giugno 2016
- F. Dellavalle, falso documentale: un esempio di accertamento strumentale al di fuori da un laboratorio (seconda parte), , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.31, ottobre 2016
- E. Manetti, Strategie di cambiamento della propria scrittura negli autori delle lettere anonime: uno studio sperimentale, Convegno Nazionale AGP “Le lettere anonime, risvolti peritali, giuridici, psicologici, criminologici e grafologici” Bolo-gna, 9,10 maggio 2009, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.13, ottobre 2010
- V. Matranga, La fase della valutazione nell’esame scientifico delle manoscritture in atti del Convegno “L’apporto di nuovi strumenti e tecniche, prospettive giuridiche, grafologia e medicina a confronto, sistemi investigativi delle Forze dell’Ordine”, Milano 2007
- G. Mazza, Il marketing per i grafologi giudiziario in atti del Convegno “L’apporto di nuovi strumenti e tecniche, prospettive giuridiche, grafologia e medicina a confronto, sistemi investigativi delle Forze dell’Ordine”, Milano 2007
- L. Menossi, La firma grafometrica in perizia grafica giudiziaria, , in Stilus, percorsi di comunicazione scritta n. 41, settembre 2021
- Nazzaro, “Essendo capace di intendere e volere”. Una breve lettura antropologica dell’universo del testamento olografo in Stilus, percorsi di comunicazione scritta, n. 27, giugno 2015
- B. F. Pirocchi, Chi li ha scritti? I diari di Mussolini, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.3, giugno 2007
- V. Tarantino, L’anziano tra fragilità e circonvenzione, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 10, ottobre 2009
- V. Tarantino: L’incapacità di intendere e volere, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Malattia di Parkinson, Alzheimer, Disturbi sulla capacità di intendere e volere e Scrittura”, 14 novembre 2009
- V. Tarantino, L’involuzione senile tra fragilità ed incapacità di intendere e di volere in atti del Convegno “L’apporto di nuovi strumenti e tecniche, prospettive giuridiche, grafologia e medicina a confronto, sistemi investigativi delle Forze dell’Ordine”, Milano 2007
- G. Vessio, La firma grafometrica, , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.39, settembre 2020
- G.E. Viola, Indagine grafologico – peritale (una perizia su una firma di Toulouse Lautrec), in “Il giardino di Adone”, n.17, ottobre 2010
- G. E. Viola, Lucio Fontana tra spazio e segno. Ancora sugli esami grafologico-peritali sulle opere d’arte, in “Il giardino di Adone”, n.19, 2011
- G. E. Viola, Verità grafologica e verità giuridica, in “Il giardino di Adone”, n.22, aprile 2013
Criminologia, devianza e reati
- M. Aloia, I segni della violenza, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Abusi sui minori, Stalking, Violenze in famiglia: aspetti psicologici, clinici, grafologici, peritali e giuridici”, Milano 2010
- N. Boille, Dinamica psicopatologica dell’atto criminale, Convegno dell’Istituto Equilibrio “Criminologia e grafologia nella perizia giudiziaria“, Conservatorio di San Niccolò, Prato, giugno 1998
- N. Boille, Perversione dell’intelligenza e istinto criminale, Convegno AGP, 21 marzo 2004
- A. Buquet, Studio clinico della scrittura di Francis Heaulme. Profilo biografico. in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n,1 ottobre 2006
- L. Chidichimo, Elena Manetti, Donne maltrattate, plagio e dolorosa collusione, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.4, ottobre 2007
- L. Chidichimo, Elena Manetti, Donne maltrattate, plagio e dolorosa collusione, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.5 febbraio 2008
- R. De Luca, Lo stalking, motivazioni e dinamiche, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Abusi sui minori, Stalking, Violenze in famiglia: aspetti psicologici, clinici, grafologici, peritali e giuridici”, Milano 2010
- E. Manetti, Dinamica psicopatologica dell’atto criminale, omicidi relazionali, “Criminologia Grafologica” Atti del Convegno Nazionale proposto dall’Istituto Equlibrio “Criminologia e grafologia nella perizia giudiziaria”, a cura di M. Aloia, G. Giordano, A. Vigliotti, Prato, giugno 1998
- E. Manetti, Il canaro della Magliana, una storia maledetta, in “Il giardino di Adone” n.9, ottobre 2006
- E. Manetti, Il caso Gianfranco Stevanin: aspetti neuropsicologici e grafologici (con Vincenzo Tarantino) in “Grafologia Medica”, n1/2 2008
- E. Manetti, per lo workshop, “L’indagine grafologica in criminologia” presso l’Ospedale A. Gemelli di Roma, a cura del CIGME, dell’Università del Sacro Cuore, del SIMS e dell’Istituto di Psichiatria e di Psicologia, relazione dal titolo “La strage di Erba: uno studio grafologico sulla scrittura di uno dei prota-gonisti”, 2008, in “Grafologia Medica”, n1/2 2009
- E. Manetti, per lo workshop, “L’indagine grafologica in criminologia” presso l’Ospedale A. Gemelli di Roma, a cura del CIGME, dell’Università del Sacro Cuore, del SISM e dell’Istituto di Psichiatria e di Psicologia, relazione dal titolo “Un delitto in famiglia: la Circe della Versilia”, 2009
- E. Manetti, L. Chidichimo, Abusi e violenze familiari, aspetti grafologici, peritali e giuridici M. Aloia, I segni della violenza, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Abusi sui minori, Stalking, Violenze in famiglia: aspetti psicologici, clinici, grafologici, peritali e giuridici”, Milano 2010
- Manetti, Donne che amano troppo: dipendenza affettiva e femminicidio: un contriburo grafologico in Stilus, percorsi di comunicazione scritta, n. 27, giugno 2015
- M. Massai, Genesi dei delitti in famiglia: due casi di genitoricidio in “Stilus, per–corsi di comunicazione scritta”, n.11, febbraio 2010 e n.12, giugno 2010
- V. Mastronardi, Donne assassine, in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Abusi sui minori, Stalking, Violenze in famiglia: aspetti psicologici, clinici, grafologici, peritali e giuridici”, Milano 2010
- V. Tarantino, Depressione e violenza, aspetti psicologici e grafologici, M. Aloia, I segni della violenza , in Atti del Convegno a cura di Arigrafmilano “Abusi sui minori, Stalking, Violenze in famiglia: aspetti psicologici, clinici, grafologici, peritali e giuridici”, Milano 2010
- P. Urbani, Il caso Carron: un errore di Crépieux-Jamin? in “Il giardino di Ado-ne”, n.4, aprile 2004
Osservazioni tecniche, considerazioni sulla grafologia
- Baldassarre, La scrittura a mano nell’era dei nativi digitali: analisi, prospettive e sfide, in Stilus, percorsi di comunicazione scritta, n. 27, giugno 2015
- N. Boille, Scritture italiane in vista dell’Europa 1992, aggiornamento per i professionisti francesi presso il GGCF, Parigi 1988
- N. Boille, Ricerca sulle opinioni a proposito della grafologia: La Francia, Congresso Internazionale di Ancona Orientamenti della Grafologia contemporanea, Ancona, settembre 1993
- N. Boille, E. Manetti, Continuità e innovazione metodologica e tecnica da Michon a Solange Pellat ad Alain Buquet, IX Congresso Nazionale di Grafologia Giudiziaria, Napoli, 2007
- N. Boille, Dimensione psicologica della grafologia francese, Convegno Nazionale AGP “Grafologia o Grafologie? Metodologie a confronto e potenziali profes–sionalizzanti”, Bologna, 9,10 maggio 2008
- N. Boille. R. Caselli, Ricerca sperimentale ARIGRAF, Studio del tratto e della pressione in grafismi di consanguinei ed estranei. Conseguenze nei falsi imitativi. Convegno Internazionale: “Perizia grafica nel terzo millennio“, Firenze, dicembre 1999
- R. Caselli (coordinatore), O. Coniglione P. De Amicis, A. Guazzone, G. Prato: La scrittura invadente. Risultati di un gruppo di ricerca ARIGRAF, pubblicato in “Il gesto creativo”, N° 9 e 10, giugno-dicembre 1996
- R. Caselli, Le origini della grafologia francese, Convegno Nazionale AGP “Grafologia o Grafologie? Metodologie a confronto e potenziali professio-nalizzanti”, Bologna, 9, 10 maggio 2008
- J. Castex, Grafometria, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.15, giugno 2011
- C. Colo, Riflessioni intorno alla grafia spaziata, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.28, Ottobre 2015
- I. Conficoni, Stress e scrittura, in “Il giardino di Adone”, n.2, Aprile 2003
- P. Cristofanelli, Nuove forme di scrittura, scrivere con il mouse, in “Il giardino di Adone”, n.10, aprile 2007
- – Dallan, Il ritmo, un sovrano del nostro esistere, , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, organo di Arigrafmilano n. 25, ottobre 2014
- N. De Angelis, Divagazioni giapponesi, in “Il giardino di Adone”, n.18, aprile 201
- V. de Villeneuve, Misteri della memoria, in “Il giardino di Adone”, n.7, aprile 2005
- A. Di Domenicantonio, Ricamare, parlare, scrivere, in “Il giardino di Adone”, n.22, aprile 2013
- A. Dondero, M. Redaelli, Intelligenza mercuriale e intelligenza saturnina, Puer e Senex, in “Il giardino di Adone”, n.13, ottobre 2008
- A. Eloy, Approccio dinamico alla scrittura, in Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.13, ottobre 2010
- S Fiore: Elementi di riflessione, in “Il giardino di Adone”, n.15, ottobre 2009
- D. Furnari, Penna vs Computer, , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.22, ottobre 2013
- C. Gattamorta, Ritratto di Jeanne, in “Il giardino di Adone”, n.19, 2011
- A. R. Guaitoli, Facciamo i conti con i padri, in “Il giardino di Adone”, n. 1, otto-bre 2002
- A. R. Guaitoli, Sebben che siam grafologi…, in “Il giardino di Adone”, n.6, 2005
- A.R. Guaitoli, S. Rizzi, Un’armatura per esserci. Ma come?, in “Il giardino di Adone”, n.8, aprile 2006
- B. Guglielmino, Entrare nello spazio grafico attraverso l’insegnamento della scuola francese, in “Il giardino di Adone”, n. 20, Aprile 2012
- B Manera, Le abitudini di scrittura dei giovani italiani, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.14, gennaio 2011
- E. Manetti, L’interazione dei quattro assi portanti della scrittura secondo la grafologia francese spazio, forma, movimento e tratto: evoluzione e attualità, Convegno Nazionale AGP “Grafologia o Grafologie? Metodologie a confronto e potenziali professionalizzanti”, Bologna, 9,10 maggio 2008
- E. Manetti, Le scritture sconcertanti, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.8, febbraio 2009
- E. Manetti, Il movimento controllato e lento, in interazione con il tratto e lo spazio: dalla disciplina al disagio, motivazioni, forme ed espressioni, , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.30, giugno 2016
- M. Matera, Scritture e intelligenza, in “Stilus, percorsi di comunicazione scrit-ta”, n.3, giugno 2007
- M. Matera, Gli stili di pensiero di Robert Sternberg: indagine grafologica, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.6, giugno 2008
- P. Pellegrini, Un’altra chiacchierata sulla grafologia, in “Il giardino di Adone”, n.15, ottobre 2009
- B. F. Pirocchi, L’Armonia o l’armonia? in “Il giardino di Adone”, n.5, ottobre 2004
- B. F. Pirocchi, Wertheimer & Co. e la grafologia, in “Il giardino di Adone”, n.3, aprile 2004
- B. F. Pirocchi, Il diagonale e la corsa del corsivo, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.7, ottobre 2008
- B. F. Pirocchi, Scritture artificiali e acquisite, l’io, la persona e l’ombra. Studio di un caso, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 12, giugno 2010
- M. Redaelli, Una chiacchierata sulla Grafologia, in “Il giardino di Adone”, n. 14, aprile 2009
- M. Redaelli, Chiacchiere e riflessioni, in “Il giardino di Adone”, n. 16, aprile 2010
- M. Ricciardi, Riflessioni senza steccati, , in “Il giardino di Adone”, n.19, 2011
- V. Petralia, Grafologia: nascita di una passione, A.R. Guaitoli, Letizia e il suo diario, in “Il giardino di Adone”, n.19, 2011
- D. Serrati, La perfetta comunicazione. Comunicare è vita, saper comunicare è arte, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.9, giugno 2009
- D. Serrati, Il genio creativo in azienda e non solo…, in “Stilus, percorsi di co-municazione scritta”, n.13, ottobre 2010
- D. Serrati (traduzione), Cosa si intende per “mot cerné”? Perché ci si interroga su questo termine?, traduzione da “”La graphologie” n.279 in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.15, giugno 2011 e n.16, settembre 2011
- Storia della Grafologia: Il primo numero de “La Graphologie” (1873) in copia anastatica, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, organo di Arigrafmilano n. 31, ottobre 2016
- B. Taglioni, Tra il dire e il fare…. in “Il giardino di Adone”, n.18, aprile 2011
- P. Urbani, Compagnie pericolose: Barnum, il dr Fox e zia Fanny, in “Il giardino di Adone”, n.2, aprile 2003
- P. Urbani, Il puntino sulla “i”: la famiglia dei Puntini fa il picnic, in “Il giardino di Adone”, n.15, ottobre 2009
- P. Urbani, Alef: la lettera del soffio divino, in “Il giardino di Adone”, n.17, ottobre 2010
- P. Urbani, Bet: l’ambivalente, A.R. Guaitoli, Letizia e il suo diario, in “Il giardino di Adone”, n.19, 2011
- P. Urbani, Helvetica vs Connie Sans: guerra all’ultimo font in “Il giardino di Adone” n.21, ottobre 2012
- F. Witkowski, I punti strategici del ritratto grafologico, in “Il giardino di Adone”, n.12, aprile 2008
Professionale
- N. Boille, M. A. Longo, M. Mazzoli, C. Poma, Immaturità e compensazione nella sele-zione professionale in Italia. Ricerca dell’ARIGRAF, Congresso Internazionale: Entretiens de Graphologie della SFDG, Paris, gennaio 1993, in “La Graphologie”, n. 213, 1994
- N. Boille, E. Manetti, Creatività e mobilità dei giovani nella realtà attuale: La fuga dal posto fisso, I° Congresso internazionale di Grafologia, sul tema: “Europa unita tra speranze e inquietudini: il ruolo della grafologia nella costruzione di una comune identità”. Arigrafmilano, maggio 2005, in Atti del I° Congresso internazionale di Grafologia, Arigrafmilano, Cedis Ed., 2005
- A. Botella, Il supporto della grafologia all’inserimento lavorativo dei giovani nelle imprese Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- N. Bradley, Società multietnica e integrazione culturale e sociale: quali implicazioni per la grafologia Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- F. Consoli, Il grafologo: tra tradizione e futuro delle nuove professioni in Italia Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- J. Caracciolo, C. Rinaldi, F. Macchioni, P. Pellegrini, Grafologia e attitudini professionali: l’esperienza Eraclito 2000, in “Il giardino di Adone”, n.5, ottobre 2004
- M. T. Christians, La fusione di sei ospedali in un’unica entità con l’aiuto della grafologia, in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver, Milano 2007
- M. T. Christians, Linee evolutive della grafologia professionale in Europa, Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- A. Cocchi, Americani in azienda, in “Il giardino di Adone”, n.2, aprile 2003
- E. De Petrillo, Sotto quali mani? Quando un grafologo aiuta a scegliere il chirurgo, in “Il giardino di Adone” n.12, aprile 2008
- V. de Villeneuve, Il lavoro in equipe, in “Il giardino di Adone”, n.3, ottobre 2003
- B. Di Pietro, La generazione dei trentenni, viaggio nelle motivazioni professionali, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.15, giugno 2011
- A.M. Esposito , Stili di leadership, ovvero come può un solo uomo costruire o distruggere un’Organizzazione complessa, in “Stilus, percorsi di comunicazio-ne scritta” n. 17, gennaio 2012
- M. T. Fiorentino, Binari in Coaching, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.2, febbraio 2007
- B. Guglielmino, I segni dell’autostima e dell’ambizione nella scrittura degli uomini di potere, in “Il giardino di Adone” n.24, aprile 2014
- V. Lo Campo., Mobbing, il terrorismo psicologico sul posto di lavoro, in Stilus, percorsi di comunicazione scritta n. 19, ottobre 2012
- V. Lo Campo, La valutazione del potenziale in selezione del personale e assessment grafologico, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.40, gennaio 2021
- E. Manetti, Dante maestro di management, in Stilus, percorsi di comunicazione scritta n. 41, settembre 2021
- B. Marconi, La grafologia: strumento di consapevolezza al servizio dell’imprenditorialità Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- A. Millevolte, La grafologia nel percorso di orientamento e nello sviluppo del potenziale Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- C. Merletti, La grafologia come supporto al fabbisogno formativo Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- C. Poma, La motivazione e le sue espressioni grafiche. Studio presentato al Congresso Internazionale di Buenos Aires, Argentina, maggio 2005
- C. Poma, Gioie e dolori del lavoro in team, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.2, Febbraio 2007
- C. Poma, Il test HBDI e il contributo della grafologia, in Stilus, percorsi di comunicazione scritta n. 41, settembre 2021
- C. Poma, Donne di successo: per una rivincita della grafia orale, in Stilus, percorsi di comunicazione scritta, n. 27, giugno 2015
- D. Serrati, Il genio creativo in azienda e non solo, in Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.13 ottobre 2010
- D. Serrati, Le nuove professioni: idee a prova di crisi, , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.39, settembre 2020
- Traduzione da un esercizio proposto in “La graphologie” n.208 (ottobre 1992), Il responsabile di programmazione (presso un promotore immobiliare), in “Il giardino di Adone”, n. 20, Aprile 2012
Psicologia, dinamiche familiari
- L. Chidichimo, Elena Manetti, Donne maltrattate, plagio e dolorosa collusione, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 4, dicembre 2007
- O. D’Aleo, Il caso di Paolo, in “Il giardino di Adone” n.23, ottobre 2013
- E. Feyer, Di padre in figlio, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.3, giugno 2007
- A. Feligetti, Un vincente non lo sarò mai…. in “Il giardino di Adone” n.21, ottobre 2012
- A. Feligetti, Grafologia e psicologia: la scrittura del padre di Gabriella, in “Il giardino di Adone”, n.22, aprile 2013
- S. Fiore,Mio padre: un narcisista “Del terzo tipo”?, , in “Il giardino di Adone”, n.19, 2011
- S. Fiore, Uomini e no, in “Il giardino di Adone”, n. 20, Aprile 2012
- A.R. Guaitoli, Povero omino senza ombrello…(e “povero” Guido Crocetti) in “Il giardino di Adone” n.21, ottobre 2012
- I. Longobardi, Mammina cara, in “Il giardino di Adone”, n. 20, Aprile 2012
- E. Manetti, Cambiamento di ruoli in una società in evoluzione. in Rassegna di studi grafologici, a cura dell’Istituto Italiano di Grafologia Trieste, N° 1, 2006
- E. Manetti, Preferisci il festoso “bau, bau” o le “fusa”? Ricerca grafologica sugli amanti appassionati del cane e del gatto, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.15, giugno 2011
- E. Manetti, Inventare vite: Giochi di Ruolo e scrittura, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.18, giugno 2012
- E. Manetti. Immagine collettiva di bellezza femminile e disturbo di alimentazione, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 16, settembre 2011
- E. Manetti, Essere di destra, essere di sinistra, una ricerca grafologica, in “Stilus, percorsi di comunicazio-ne scritta” n. 17, gennaio 2012
- E. Manetti, Donne che amano troppo: dipendenza affettiva e femminicidio: un contriburo grafologico in Stilus, percorsi di comunicazione scritta, n. 27, giugno 2015
- M. Matera, L’universo delle emozioni, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 16, settembre 2011
- S. Mazzoni, Il comune denominatore, in “Il giardino di Adone”, n.22, aprile 2013
- A. Michieli, Genitore, Bambino e Adulto nell’Analisi Transazionale, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 1, Ottobre 2006
- A. Michieli, Atteggiamenti di vita e minicopioni nell’Analisi Transazionale, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 2, febbraio 2007
- A. Miele: Un intervento di counseling: la famiglia psicosomatica, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 20, febbraio 2013
- D. Mignardi, S. Fiore, L’assertività, in “Il giardino di Adone”, n. 11, ottobre 2007
- A. Nazzaro, Dalla grafologia una proposta operativa in materia di adozione, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, organo di Arigrafmilano n. 31, ottobre 2016
- M. Nobile, L’incontro di due grafie, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 24, giugno 2014
- Nobile, La grafia di una madre e delle figlie: un confronto tra “Dee”, in Stilus, percorsi di comunicazione scritta, n. 27, giugno 2015
- L. Patrini, Attualità dell’archetipo “Puer Aeternus”, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, organo di Arigrafmilano n. 31, ottobre 2016
- B. Pirocchi: Note in margina al test dell’albero nella versione di Stora. Il quarto albero (prima parte) in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 20, febbraio 2013
- B. Pirocchi: Note in margina al test dell’albero nella versione di Stora. Il quarto albero (seconda parte) in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 21, giugno 2013
- B. Pirocchi: Gli alberi di Egon, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 24, giugno 2014
- C. Poma, Cambiamenti nella scrittura in seguito a psicoterapia, in “Il giardino di Adone”, n. 11, ottobre 2007
- C. Poma: La famiglia che disorienta: il caso di Francine, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 20, febbraio 2013
- C. Sasso, Per sopravvivere la società ha bisogno della famiglia, Intervista a Mauro Magatti
- P.Urbani, Quanto ti senti uomo, quanto ti senti donna, in “Il giardino di Adone” n.23, ottobre 2013
- A. Zaghet, La simbologia delle lettere in relazione agli stadi evolutivi di Erich Neumann, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 24, giugno 2014
Rieducazione della scrittura, psicomotricità
- C. Basagni, Disgrafie e rieducazione della scrittura, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 3, giugno 2007
- S. Casoni, I tracciati scivolati, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.11, febbraio 2010
- A. Colombo, Il corpo e la relazione nell’intervento di recupero della disgrafia, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 23, febbraio 2014
- A. Colombo, Il tatto: Cenerentola dei sensi? , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.30, giugno 2016
- V. D’Anna, La scrittura a mano nell’era dei nativi digitali, , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, organo di Arigrafmilano n. 25, ottobre 2014
- B. Di Giusto, Ha ancora senso insegnare la manoscrittura nel 21° secolo? Il contributo della ricerca, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.28, Ottobre 2015
- G. Filiossi, La conquista del piacere di scrivere: il percorso rieducativo di due fratelli gemelli (prima parte), in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.28, Ottobre 2015
- Filiossi, La conquista del piacere di scrivere: il percorso rieducativo di due fratelli gemelli (seconda parte), in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.29, gennaio 2016
- C. Gattamorta, Sono come Einstein: un dislessico, in “il Giardino di Adone”, n.20, aprile 2012
- A. Lo Pinto, La rieducazione della scrittura nella scuola dell’autonomia e dell’eccellenza, in “Il giardino di Adone” n. 11, ottobre 2007
- L. Lorusso, Disgrafie e dislessie: il ruolo delle neuroscienze Congresso Internazionale proposto da AGI, “I Giovani e la grafologia” Atti del Congresso, AGI, Firenze, 2009
- M. Matera, Impressioni e riflessioni sul corso di psicomotricità, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 11, febbraio 2010
- L. Moretti, Difficoltà emotivo-motivazionali e apprendimento, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.21, giugno 2013
- V. Noè, La maniglia della relazione terapeutica, , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.21 giugno (prima parte)
- V. Noè, La maniglia della relazione terapeutica, , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.22, ottobre 2013 (seconda parte)
- M. Nusiner, La rieducazione della scrittura e dintorni, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n. 6, giugno 2008
- A. Perris, Un caso di rieducazione, in “Il giardino di Adone”, n.11, ottobre 2007
- A. Perris, Rieducare la rigidità, in “Il giardino di Adone”, n. 20, Aprile 2012
- A. Perris, Ancora sulla rieducazione: un’esperienza su gruppi, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.18, giugno 2012
- P. Polidori, Il Mandala, simbolo universale e archetipico: Proposta di attività ludico-cognitiva nel recupero della disgrafia, , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, organo di Arigrafmilano n. 25, ottobre 2014
- L. Soldini, Riflessioni su una nuova figura emergente (e già declinante?): il grafologo rieducatore della scrittura, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.2, febbraio 2007
- L. Soldini, Rieducazione della scrittura in soggetti con Malattia di Parkinson, una sperimentazione, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.16, settembre 2011
- L. Soldini, L’osservazione dell’atto di scrivere nella sua elaborazione psicomotoria, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.26, Febbraio 2015
- E. Trucco Borgogno, Psicomotricità ed evoluzione del disegno infantile, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.8, gennaio 2009
Paleografia, storia della scrittura, l’arte dello scrivere, la calligrafia
- F. Ascoli, La penna in mano, in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver, Milano 2007
- N. Boille, Arte come scrittura, scrittura come arte in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- R. Caselli, Il percorso del bambino e dell’umanità alla conquista della scrittura, in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- J. Clough, Scritture spontanee e caratteri di stampa, in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- B. Consarelli, Il linguaggio e le scritture dell’utopia, in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver, Milano 2007
- P. Cristofanelli, Nuove forme di scrittura: scrivere con il mouse in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- G. De Faccio, Scrivere con i segni, disegnare con le lettere in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- A. De Palma, Writing, l’evoluzione della lettera in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- P. Di Mizio: Cina, la lingua segreta delle donne. Passioni e umiliazioni raccontate in un alfabeto sconosciuto agli uomini, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 24, giugno 2014
- V. de Villeneuve, Storie di pagine, storie di margini, in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- P. Galimberti, La tradizione corsiva nella scrittura dei documenti medioevali in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- D. Ferrari, Note a margine alla grafia di Giulio Romano e a un disegno a lui attribuito, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 23, febbraio 2014
- V. Garofalo, L’ebraismo in Italia: storia, arte, attualità del popolo eletto di Dio, 279 in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.15, giugno 2011
- E. Gulli Grigioni, Penne giardiniere. Per una botanica figurativa fantastica di iscrizioni manoscritte su immagini di fiori e piante in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- S. Lena, Quando il gesto grafico esprime disagio e sofferenza in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- E. Manetti, Torquato Tasso e Claudio Monteverdi: unione e confronto tra scrittura in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Laser-grafica Polver. Milano 2007
- A.Mele, La “bella scrittura” e il simbolo in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lase-grafica Polver. Milano 2007
- M. A. Nauer, Calligrafia e identità. La funzione della scrittura – sia personale o calligrafica – come creatrice d’identità in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- P. Paganini, Stenografia: dall’idea al suono, dal segno alla sintesi, in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Pro-spettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- A. Perri, Quando scrivere è fare. Problemi di enunciazione scritta come gesto, in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- G. Saltini, Indagini tipografiche, in “Il giardino di Adone”, n. 20, Aprile 2012
- R. Sassoon, Il rapporto tra la penna, la sua impugnatura, la conseguente grafia e l’individuo, in Atti del Convegno “Il gesto grafico tra piacere personale ed identità collettiva. Prospettiva di ricerca sull’espressione scritta”, Lasergrafica Polver. Milano 2007
- J. Taiocchi, Il pennello celeste, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.26, Febbraio 2015
- P. Urbani, Taw: il segno, in “Il giardino di Adone” n.24, aprile 2014
Argomenti vari
- C. De Miranda, Scrivere storie vere per il cinema, ovvero l’arte della sceneggiatura adattata ad eventi realmente accaduti, in “Stilus, percorsi di comuni–cazione scritta”, n.8, gennaio 2009
- P. De Amicis, Motivazioni psicologiche di una scelta sportiva: il body building in “Il gesto creativo” n.13/14, gennaio-giugno 1998
- L. Di Giacomo, Tipi da quarantena: il contributo semiserio di una grafologa, , in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.39, settembre 2020
- V. Garofalo, L’ebraismo in Italia: storia, arte, attualità del popolo eletto di Dio, 279 in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n.15, giugno 2011
- E. Gulli Grigioni, Penne giardiniere, per una botanica figurativa fantastica di scritture manoscritte su immagini di fiori e di piante del secolo XIX, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta”, n.9, giugno 2009
- O. Loprete, Entra nella mia rete, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 16, settembre 2011
- E. Manetti, Immagine collettiva di bellezza femminile e disturbo alimentare, in “Stilus, percorsi di comunicazione scritta” n. 16, settembre 2011
- L. Pagnoncelli,Trasformazioni economico-sociali e costruzione del valori, , in “Il giardino di Adone”, n.19, 2011
- P. Urbani, I misteri di mem, in “il giardino di Adone”, n.20, Aprile 2012
- E. Manetti, : Le scritture infantili-puerili: una intuizione di J.Ch.Gille sulla generazione 2.0” su “Il Giardino di Adone” organo delle associazioni Agif-Arigraf, ottobre 2016, n.29, su “Il Giardino di Adone” organo delle associazioni Agif-Arigraf, ottobre 2016, n.29
- D. Gauthier: Omaggio a Gille Maisani e ai pionieri della grafologia, su “Il Giardino di Adone” organo delle associazioni Agif-Arigraf, ottobre 2016, n.29
- André Sasseville: Monsieur Gille Maisani: una lezione di stile, su “Il Giardino di Adone” organo delle associazioni Agif-Arigraf, ottobre 2016, n.29