Corso di Perizia Grafica Giudiziaria

Il corso Arigraf di Perizia Grafica Giudiziaria, riservato a chi ha già una solida base grafologica, ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere il delicato compito di ausiliario del Giudice.

Si articola in tre moduli distinti:

  • nel primo modulo vengono fornite le nozioni base della perizia grafica, adattando le nozioni grafologiche già acquisite all’ambito peritale; vengono definiti i concetti di imitazione, di dissimulazione e di variabilità grafica anche attraverso esercitazioni pratiche su casi peritali concreti;
  • nel secondo modulo vengono illustrate ed approfondite le conoscenze delle principali tecniche utilizzate in perizia grafica che vanno dagli esami tecnici preliminari dei documenti fino alle tecniche più sofisticate utilizzate per particolari casi più complessi;
  • nel terzo modulo si approfondiscono i grandi temi dalla perizia grafica; il testamento olografo, la lettera anonima, le scritte murali, le alterazioni, l’invecchiamento della scrittura, la scrittura negli stati patologici.

Ogni lezione viene accompagnata da una esercitazione pratica su casi reali  che dovrà essere svolta secondo i canoni delle relazioni peritali predisposte per il Tribunale.

Le esercitazioni, svolte individualmente, discusse in aula e corrette singolarmente, costituiscono un vero e proprio tirocinio per preparare l’allievo alla attività professionale come ausiliario del Giudice.

Il corso prevede 15 incontri di quattro ore comprendenti aspetti teorici,
illustrazione di casi pratici ed esercitazioni.
Ogni incontro comprende un Laboratorio obbligatorio nel quale l’allievo si troverà
ad affrontare un caso concreto e a stendere una relazione dettagliata,
completa di documentazione illustrativa.

Ciascun caso verrà discusso in aula e gli elaborati verranno corretti individualmente.

Costo: €550 a modulo + Iscrizione all’ARIGRAF
Frequenza: ogni 3 settimane,
di sabato h. 14.00 – 18.00

PROGRAMMA

I  MODULO  (5 incontri)
Analisi grafologica e indagine peritale: differenze e peculiarità.
Leggi della scrittura.
Metodo analitico comparativo su base grafologica.
Scrittura spontanea e scrittura artificiosa.
Imitazione e dissimulazione.

II MODULO (5 incontri)
Esami tecnici sui documenti in verifica.
Scritture di comparazione, saggio grafico. Carta e mezzi scrittori, conoscenze di base e loro caratteristiche individuali.
Microscopio stereoscopico; macro e microfotografia, indagine nell’infrarosso (IR) e  nell’ultravioletto (UV).
Alterazioni e falsificazioni: metodi di indagine e di documentazione.

III MODULO (5 incontri)
I testamenti.
Le lettere anonime.
Le cifre
Lo stampatello.
La dattilografia
Le scritte murali.
Degrado senile della scrittura.
Stati patologici e scrittura.

Riservato ai diplomati e a coloro che hanno frequentato almeno 2 anni del corso triennale di grafologia.

Il Perito grafico giudiziario è una figura professionale specializzata in perizie e indagini per attestare l’autenticità o la contraffazione di documenti manoscritti mediante proprie tecniche di verifica e metodologiche.

Il Giudice, nell’esercizio della sua funzione,  deve infatti necessariamente affidarsi ad ausiliari, esperti in particolari discipline, per dirimere questioni di natura tecnica, scientifica o artistica.

Il perito e il consulente tecnico sono le due figure professionali attraverso le quali fa ingresso nel Tribunale il sapere tecnico, scientifico e artistico. Il loro contributo è essenziale per fornire al Giudice gli strumenti necessari per una adeguata formazione del suo convincimento nell’amministrazione della giustizia.

Il Perito grafico svolge la sua attività di consulenza per i tribunali, ma anche aziende, enti, privati possono richiedere il suo parere.

 Esamina a tale scopo:

  • Testamenti olografi
  • Lettere anonime
  • Firme contestate
  • Scritte murali
  • Le alterazioni e l’invecchiamento della scrittura
  • La scrittura negli stati patologici.

E’ infatti un profondo conoscitore della scrittura manuale, ma anche degli strumenti normalmente impiegati per scrivere: i diversi tipi di penne, la carta, gli inchiostri.

Contattaci per avere informazioni sui nostri ultimi corsi