Educazione del Gesto Grafico
L’educatore del gesto grafico è una figura professionale specializzata che, collaborando con altre figure specialistiche, ma in piena autonomia teorica e operativa, favorisce, sostiene e integra i processi di apprendimento della scrittura manuale, promuovendo lo sviluppo e l’educazione di un gesto grafico funzionale ed adeguato ai ritmi personali, offrendo il proprio servizio di alta specializzazione sia a clienti privati sia a organizzazioni e/o professionisti.
Il corso comprenderà lezioni frontali, FAD, esercitazioni e laboratori professionalizzanti
nonché tirocini liberi o assistiti di almeno 200 ore supervisionati da educatori specializzati.
Prevedrà inoltre un monte ore di studio a casa finalizzato alla comprensione di ciascun argomento con risposta a questionari inerenti le lezioni frontali, nonché la lettura di testi consigliati per il raggiungimento delle 500 ore
(comprensive delle 200 di grafologia), come da normativa UNI.
Sono assicurati la presenza ed ilmonitoraggio costante di docenti di grande esperienza e competenza.
L’Arigraf ritiene fondamentale infatti – per l’acquisizione delle competenze necessarie a una professione
tanto delicata – uno stretto rapporto docente –allievo, non solo per il controllo dell’apprendimento, ma
anche per creare un clima di attenzione e fiducia reciproche, propedeutico allo stretto rapporto che si
instaurerà tra educatore e bambino/adolescente/adulto.
Costo del corso: € 1.560 da corrispondere in 3 rate.
Sarà possibile frequentare singole lezioni come uditori.
1° MODULO:
La scrittura dei bambini nell’era della digitalizzazione. Competenze e attività dell’educatore del gesto grafico
- DOMENICA 23 gennaio 2022 lezione on line Presentazione del corso. La figura dell’educatore del gesto grafico: storia, competenze e attività specifiche. Didattica della scrittura: storia, attualità, criticità.
- SABATO 26 marzo 2022 lezione in presenza Dalla traccia al tracciato: nascita e crescita della scrittura. Le problematiche disgrafiche: definizioni, teorie, classificazioni. Le scale di Ajuriaguerra ed esercitazione guidata con discussione. Esercitazione sulle scale. Test di Verifica dell’apprendimento. FAD: La normativa
- SABATO 2 aprile 2022 lezione on line Come si analizzano grafologicamente le scritture dei bambini. I segnali di allarme. I test carta matita. Test di Verifica dell’apprendimento FAD: Neurofisiologia del gesto grafico.
- SABATO 9 aprile 2022 lezione on line La Scala sintetica BHK per la valutazione della scrittura in età evolutiva. Esercitazione guidata sulla scala BHK. Test di velocità di Olivaux. Test di Verifica dell’apprendimento
- SABATO 30 aprile 2022 lezione in presenza Questionario valutazione MOD I Presentazione di casi di rieducazione: invio, primo colloquio con i genitori, valutazione della presa in carico, raccolta dei dati anamnestici ed esame qualitativo della scrittura e dei disegni. Laboratorio su scritture (analisi delle criticità, Scale di Ajuriaguerra, BHK).
2° MODULO:
Lo sviluppo psicomotorio e psico-emotivo funzionale all’apprendimento della scrittura manuale
- DOMENICA 8 maggio 2022 lezione on line Requisiti di base della scrittura manuale: valutazione e potenziamento. Test di verifica dell’apprendimento. FAD: Le tappe dell’evoluzione motoria
- DOMENICA 15 maggio 2022 lezione on line Disturbi della coordinazione motoria. I disturbi visuo-percettivi. Test di verifica dell’apprendimento
- SABATO 28 maggio 2022 lezione on line Sviluppo emotivo del bambino e dell’adolescente; criticità e blocchi. FAD: Le tappe dell’evoluzione psico-emotiva. Lo sviluppo psicomotorio e l’acquisizione dello schema corporeo. FAD: Lo sviluppo del linguaggio. Test di verifica dell’apprendimento
- SABATO 4 giugno 2022 lezione in presenza Postura e impugnatura: osservazione, acquisizione, correzione Esercizi di motricità fine. Esercitazioni pratiche: prove di valutazione e potenziamento. Test di verifica dell’apprendimento.
- SABATO 18 giugno 2022 lezione in presenza Questionario valutazione MOD II. Presentazione organizzazione del tirocinio. Test di percezione visiva e integrazione visuo-motoria con esercitazione guidata. Presentazione di casi di rieducazione: valutazione dei requisiti di base, della postura e dell’impugnatura.
3° MODULO:
Il gesto prima della scrittura: le tecniche grafo-motorie
- SABATO 17 settembre 2022 lezione in presenza Laboratorio sul ritmo: ausilio nel controllo del gesto grafico. Le tecniche grafo-motorie di base e loro applicazione: gli esercizi prescritturali di Olivaux. Test di verifica dell’apprendimento.
- LUNEDÌ 26 settembre 2022 lezione on line ESERCITAZIONI PICCOLI GRUPPI
- VENERDÌ 30 settembre 2022 lezione on line ESERCITAZIONI PICCOLI GRUPPI
- SABATO 1° ottobre 2022 lezione in presenza Le tecniche grafo-motorie di base e loro applicazione: il metodo di Ajuriaguerra. Le tecniche di rilassamento. Prosecuzione presentazione di casi di rieducazione: tecniche grafo-motorie. Test di verifica dell’apprendimento.
4° MODULO:
L’elaborazione del BGM e la progettazione dell’intervento
- SABATO 15 ottobre 2022 lezione on line L’approccio multidisciplinare: specificità e comorbilità nel disturbo di apprendimento . La plusdotazione cognitiva.
- LUNEDI’ 24 ottobre 2022 lezione on line ESERCITAZIONI PICCOLI GRUPPI
- VENERDI’ 28 ottobre 2022 lezione on line ESERCITAZIONI PICCOLI GRUPPI
- SABATO 12 novembre 2022 lezione in presenza Questionario valutazione MOD III. Dal colloquio al progetto personalizzato. Esercitazione sulla stesura di un progetto. L’educatore nella scuola: la presentazione di un progetto. Tecniche di rilassamento: lo yoga. Test di verifica dell’apprendimento.
5° MODULO:
Capire il bambino e le sue difficoltà. Lavorare con gli adulti e con i gruppi
- SABATO 26 novembre 2022 lezione in presenza Questionario valutazione MOD IV e recupero questionari precedenti. Il ruolo dell’educatore nella relazione d’aiuto: la capacità di far breccia sul bambino in difficoltà. Casi bimbi difficili: esempi e strategie. Tecniche di Rilassamento e concentrazione: metodo Mindfullness e Feldenkrais. FAD: Il Mancinismo.
- SABATO 10 dicembre 2022 lezione in presenza Legame di attaccamento e la relazione “sicura” con l’operatore. Attaccamento “insicuro” e difficoltà di apprendimento. Prosecuzione studio di casi. Test di verifica dell’apprendimento. FAD: Piaget – Erickson. FAD: Metodi di apprendimento.
- SABATO 21 gennaio 2023 lezione in presenza Questionario valutazione MOD V. Ripasso tecniche di Olivaux e de Ajuriaguerra. Simulazione di incontri di educazione del gesto grafico.
- SABATO 28 gennaio 2023 lezione on line Difficoltà di scrittura nell’adulto. L’educazione di gruppo.
- SABATO 4 febbraio 2023 lezione on line Riepilogo
- SABATO 18 febbraio 2023 lezione in presenza Esercitazioni
Esame finale 18 Marzo 2023
*Il corso prevede 2/3 lezioni al mese alternando lezioni in presenza e lezioni on line
- Lezioni in presenza Sabato o Domenica ore 9.00–18.30
- Lezioni on line Sabato o Domenica ore 9.00–14.30
- Esercitazioni o supervisioni infrasettimanali on line Lunedì o Venerdì ore 17.00-20.30
**Corso a numero chiuso: massimo 20 partecipanti
Sbocchi Professionali
L’educatore del gesto grafico è un professionista che opera nel campo della pedagogia dello sviluppo e nella sfera delle difficoltà grafomotorie, presenti sia in età evolutiva sia in età adulta.
Può esercitare e promuovere attività di ricerca e/o collaborazione nel campo del gesto grafico all’interno di enti, scuole, università e lavorare privatamente o in studi professionali ed associazioni.
Può formare, aggiornare e affiancare personale docente della scuola dell’infanzia e primaria per l’avviamento al gesto grafico e la prevenzione della disgrafia.
Requisiti
Sono ammessi i grafologi provenienti da corsi di almeno 200 ore frontali ( purché comprensive di almeno 50
ore di grafologia dell’età evolutiva), nonché i laureati in materie attinenti come psicologi, psichiatri,
psicomotricisti, logopedisti, pedagogisti, fisioterapisti, terapisti dell’età evolutiva, che dovranno integrare la
propria formazione con lezioni specifiche di grafologia.
Per questi ultimi sarà richiesto un curriculum dettagliato che attesti le attività svolte e il bagaglio formativa acquisito, in base al quale verrà elaborato un piano di studi integrativo personalizzato.