L’ARIGRAF compie 40 ANNI !!
40 anni di entusiasmo, impegno, dedizione e passione.
40 anni di lotta contro i pregiudizi e lo stigma dell’esoterismo.
40 anni di impegno per il riconoscimento di una professione.
40 anni di ricerca, di riflessione, di indagine sociale.
40 anni di stimoli e scambi fecondi con associazioni e organismi nazionali e internazionali.
40 anni di appassionata e qualificata offerta formativa.
40 anni di costante intreccio con il mondo della cultura e dell’arte: perché il gesto grafico è gesto creativo.
40 anni di quotidiana gratitudine verso chi all’ARIGRAF ha dato vita: Nicole Boille, nostra indiscussa maestra.

“La grafologia è stata per me un modo per conoscere gli altri, perché un segno rilevatore della personalità umana.”
“…Io credo che la grafologia abbia senz’altro un carattere scientifico. “
Umberto Veronesi Rivista “Oggi” – Agosto 2004
L’ASSOCIAZIONE
L’ARIGRAF – Associazione Italiana di Ricerca Grafologica – creata nel 1981, con sedi a Roma, Milano, Pisa, Catania, Palermo, Cagliari e Vasto, è aderente in Italia alle due Associazioni di categoria AGI (Associazione Grafologia Italiana) e AGP (Associazione Grafologi Professionisti).
In Europa è gruppo corrispondente della Sociètè Française de Graphologie (SFDG) e socio fondatore dell’ADEG (Association de Déontologie Européen des Graphologues)

LA NOSTRA MISSION
L’Associazione è senza scopo di lucro ed ha l’obiettivo di promuovere, approfondire e sviluppare lo studio e la conoscenza della grafologia, attraverso:
- Il coordinamento di studi e ricerche sviluppati in collaborazione con gli associati e/o con enti istituti similari italiani e stranieri;
- La pubblicazione di volumi, saggi e articoli;
- L’organizzazione di convegni e incontri con specialisti italiani e stranieri
- L’organizzazione di corsi per i soci e il rilascio della relativa certificazione previo sostenimento di un esame finale;
- Lo scambio di esperienze, di informazioni e dati tra gli studiosi della grafologia
- Il supporto specialistico ad aziende ed enti pubblici e privati;
- Il sostegno alla qualificazione della professione in conformità al dettato del Codice Deontologico Europeo promulgato dall’ADEG;
- L’organizzazione e gestione di un centro di documentazione sulla grafologia.

Contattaci per avere informazioni sui nostri ultimi corsi
Compila subito il Modulo di Contatto